Menu
?>

Enea Bastianini e Manuel Pagliani, continuano le sfide a colpi di sorpassi nella stagione 2018 di Moto3 e FIM CEV Moto3 Junior World Championship. Arrivati a metà campionato, facciamo il punto sui risultati dei due piloti di casa Garbelotto di cui da tempo siamo sponsor.

Gara dopo gara, seguiamo i nostri due campioni intenti a dar filo da torcere agli avversari salendo nella classifica punto dopo punto; a metà stagione possiamo dire che i due talenti del team Leopard Racing stanno gareggiando allo stesso livello dei più “grandi” e blasonati piloti delle due categorie.

I due campioni sono saliti, infatti, sul podio più volte durante il campionato 2018 e li attendono ancora diverse gare. Entrambi sono a metà del programma e questa stagione si dimostra essere davvero ricca di soddisfazioni.

Ma capiamo insieme com’è andata la stagione di Bastianini e Pagliani.

 

Il 2018 di Enea Bastianini

La stagione di Bastianini sta andando davvero bene, seppur con qualche piccolo intoppo, il pilota si trova ora all’interno della “top five” nella classifica generale. Dopo la gara sfortunata sul circuito tedesco di Sachsenring, dove ha bucato una gomma, il suo talento è riuscito a compensare l’occasione persa regalando a tutti noi uno strepitoso primo posto durante il weekend di gare successivo.

A fine della gara sul circuito di Barcelona-Catalunya, infatti, Bastianini ha potuto alzare la coppa della vittoria sul gradino più alto del podio. Grande l’entusiasmo del giovane, così come il nostro, in questa occasione in cui tutto è stato perfetto. Già dalla pole position il pilota era infatti apparso più in forma e scattante che mai.

A breve lo attende la decima gara della stagione che si svolgerà sul circuito del Brno durante il fine settimana del 5 agosto. A combattere con Bastianini per la prima posizione ci saranno come sempre i rivali Jorge Martin, Marco Bezzecchi, Aron Canet e Fabio Di Giannantonio. Nel frattempo continuano quindi gli allenamenti con la fidata compagna di gara.

“Con il livello che c’è adesso il talento in Moto3 fa un 50%. L’altro 50 lo fa l’allenamento, la freddezza, la calma, il metodo, l’alimentazione, tanti fattori” ha dichiarato Bastianini, confermando che anche i migliori piloti seguono regole ferree per ottenere i massimi risultati.

 

Manuel Pagliani: un 2018 ricco di sorprese

Inizio di stagione scoppiettante per Pagliani, pilota del FIM CEV, che ha portato a casa la vittoria già durante la prima gara. Sul circuito di Estoril il pilota ha infatti dato filo da torcere agli avversari, lasciando a Raúl Fernandez, Vicente Pérez e gli altri i gradini più bassi del podio.

Scelto poi come Wild Card per il GranPremio del Mugello è riuscito a portare l’orgoglio italiano ai massimi livelli grazie alla posizione conquistata gareggiando contro i compagni della classe superiore di Moto3. Un decimo posto che ha portato immensa soddisfazione come fosse un primo.

“Darò il massimo e spero di riuscire ad ottenere un buon risultato” aveva dichiarato Pagliani e difatti così è stato. “Una gara davvero bella. Riuscire a passare dalla 24a posizione alla 10a è stata una grande impresa” ha scritto il campione a fine gara dimostrandosi davvero soddisfatto.

 

Sorpasso dopo sorpasso, l’asfalto sui circuiti si farà sempre più caldo per Bastianini e Pagliani: il mese di agosto ha tutti i requisiti giusti per essere classificato come un periodo dalle gare davvero avvincenti.

Noi non vediamo l’ora di essere nuovamente al fianco di questi assi delle due ruote e di rivivere il brivido delle gare a tutta velocità!