Il rovere Xilema® rivive in Valpolicella nelle Cantine Tommasi
La famiglia Tommasi dal 1902 produce l’Amarone, il celebre vino italiano, famoso nel mondo, nel cuore della storica Valpolicella classica, a Pedemonte vicino a Verona.
Molte cose ci accomunano con questa Azienda: la tradizione, la scelta dichiamare l’azienda con il nome di famiglia e l’amore e la passione per il proprio lavoro.
Recentemente la celeberrima Cantina ha ristrutturato un edificio della sede storica, riservando il primo piano di oltre 300 mq, ad una moderna mostra e degustazione dei propri vini rossi: l’Amarone, il Ripasso, il Valpolicella Classico e il dolce Recioto. Vista l’importanza della ristrutturazione e il grande impatto visivo e sensoriale del progetto, la scelta del pavimento è stata particolarmente attenta, per poi convergere su Xilema®, un prefinito unico ricavato da piante morte in piedi.
Xilema è un pavimento prefinito in rovere (le doghe variano da 180 a 250 mm in larghezza, da 1.000 a 2.500 mm di lunghezza, 14 mm di spessore) che nasce dal recupero e la valorizzazione di vecchi alberi “morti”. Garbelotto recupera e valorizza questo legno che ha acquistato colori e sfumature uniche, un aspetto antico e materico irripetibile e di grande personalità, dovuto allo scarico della linfa che crea una texture unica.
Con questo utilizzo degli alberi “morti in piedi” si ottiene inoltre la funzione ecologica di dare una seconda vita al legno, tenere pulite le foreste e riutilizzare ciò che la Natura ci dona gratuitamente.
Il risultato di questo abbinamento è perfetto: sfumature e sapori unici dei vini rossi “incorniciati” in un legno dalle tonalità altrettanto uniche. La stessa essenza, il rovere, è utilizzata nella cantina per custodire l’affinamento in botti di rovere dei grandi rossi del territorio, come Valpolicella, Ripasso e il celeberrimo Amarone, che riposa nelle cantine per molti anni prima di essere imbottigliato e degustato in tutto il mondo.
Come tutti i pavimenti in legno dell’infinito catalogo Garbelotto, sono adatti alla Bioedilizia, in classe E1 per l’emissione di formaldeide, al 100% made in Italy ed, a richiesta, certificabili FSC.