Menu
?>

Il 13 Maggio 2021 è stata pubblicata la Norma Uni 11368:2021 che supera i due standard UNI 11368-1:2010 e UNI 11368-2:2013. Il nuovo standard è suddiviso in 3 parti: posa incollata, flottante e mediante avvitatura-chiodatura.

Il documento definisce nello specifico i “Criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.”

La Norma chiarisce un importante aspetto riguardante la verifica mediante esame visivo della pavimentazione una volta posata. A posa finita, si prevede una verifica finale della pavimentazione che deve essere effettuata in presenza del committente o del suo rappresentante tecnico. L’esame dovrà essere effettuato secondo le indicazioni della UNI CEN/TS 15717, che prevede l’osservazione della pavimentazione in posizione eretta con la luce naturale diffusa alle spalle dell’osservatore. Le principali verifiche riguardano l’incollaggio, la planarità, l’allineamento degli elementi sulla base della geometria di posa, l’accostamento tra i singoli elementi, la complanarità tra pavimentazioni attigue o con inserti di materiale diverso, i giunti di dilatazione, l’eventuale stuccatura, levigatura e finitura nel caso di pavimentazioni finite in opera.

Una nota della Norma specifica, inoltre, che trascorsi 5 giorni dalla consegna della pavimentazione possono intervenire fattori esterni alla pavimentazione stessa che ne modificano le caratteristiche prestazionali e ne rendono inapplicabili i limiti previsti.

Viene introdotto per la prima volta, solo per la posa flottante e inchiodata/avvitata, il concetto di “scricchiolio”, specificando che deve essere considerato come caratteristica peculiare di tali tipologie di pavimentazione, così come è consigliato l’utilizzo del silicone per sigillare la pavimentazione in corrispondenza delle chiusure a muro.

Tutti i prodotti Garbelotto e Clip Up System® (scoprilo sul sito dedicato al sistema di posa brevettato) rispettano a pieno i sempre più stringenti requisiti richiesti dagli alti standard a livello nazionale e internazionale. Una norma UNI non è una legge, perché usarla è volontario, ma è la soluzione migliore per realizzare un prodotto, condurre un processo, svolgere una professione.

Noi di Garbelotto promuoviamo queste pratiche corrette e giuste per garantire dappertutto, in Italia e nel Mondo, una posa effettuata a regola d’arte!