Menu
?>

Gli anni 70 hanno fortemente segnato lo stile in ogni ambito del fashion. Lo spirito rivoluzionario tipico di quel periodo ha ispirato cambiamenti nel modo di vestire e negli ambienti abitativi. Sono nati così, con lo scopo di spiazzare, audaci novità come stampe sgargianti e psichedeliche, ma anche oggetti di interior design hi-tech e spaziali.

La moda è destinata a ritornare, ed è già da un po’ di tempo che le sfilate propongono abiti con i tipici elementi anni ’70: frange, fiori, colori, geometrie optical.

Ma l’ondata vintage non si è fermata al mondo dell’abbigliamento: i più audaci o nostalgici scelgono di arredare la loro casa con tonalità vivaci e brillanti, fantasie decorative per la carta da parati, grandi accessori grafici e arredi luminosi, in pieno stile 70’s, l’ideale per chi non vuole passare inosservato.

Una delle fantasie più diffuse in quel periodo, oggi nuovamente tornata di tendenza, è la spina, ormai sdoganata ampiamente anche al di fuori del settore della moda.

Non è un mistero, infatti, che questo effetto grafico abbia trovato un grandissimo successo anche nel mondo delle pavimentazioni. Ed è proprio il parquet, il rivestimento che più si presta a giochi geometrici come quello della spina di pesce, grazie alle varie tecniche di posa. Già nei secoli scorsi, infatti, il parquet veniva posato a spina per rendere ancora più ricchi e preziosi gli ambienti in dimore storiche e regge, come ad esempio il Castello di Fontainebleau.

Ancora oggi l’impatto visivo della spina di pesce è notevole e dona alla casa uno stile caratterizzato dal connubio tra passato e presente, evitando però gli eccessi e mantenendo l’eleganza tipica di un pavimento in legno: la spina di pesce è così diventata una delle geometrie di posa più scelte e apprezzate, in grado di creare una trama regolare ed ipnotica che può assumere connotazioni ancora diverse solo modificando il grado di inclinazione delle tavole o la dimensione delle plance.

Lo stile 70’s, simbolo di anni turbolenti e carichi di forza vitale, è la soluzione ideale per chi non si accontenta di classicità e tradizione, ma vuole riportare nel presente l’estrosa eleganza del passato.