Si chiama Barefooting ed è la nuova moda salutista in arrivo dalla Nuova Zelanda, ma altro non è che la riscoperta del piacere di camminare scalzi, per strada o su un prato, ma anche in casa, specialmente sul parquet, per ritrovare il contatto col terreno e godere dei benefici psicofisici che questo comporta.
Camminare scalzi, poi, è positivo anche perché permette alla muscolatura delle gambe e dei piedi di rilassarsi, favorendo la riattivazione della circolazione e il miglioramento del ritorno venoso, che consente al sangue di fluire maggiormente e di ossigenarsi di più.
E se camminare a piedi nudi per strada non è proprio il massimo, si può sempre ottimizzare il tempo che si passa in casa, togliendo le scarpe non appena si varca la soglia. Liberare i piedi, infatti, permette di prendersi cura di queste importanti estremità che per la maggior parte del tempo sono chiuse e costrette dentro alle scarpe, molto spesso non comode se non addirittura con i tacchi.
Camminare scalzi, quindi, è una vera e propria ginnastica totalmente naturale che tutti possono fare per la gioia e la salute dei piedi, soprattutto in casa su un bel pavimento in parquet. Il legno, infatti, è il materiale perfetto perché non è mai freddo e consente un continuo massaggio naturale che tonifica la pianta del piede.
Inoltre il contatto con una materia viva e naturale come il legno comporta moltissimi altri benefici magari sfruttando anche le diverse caratteristiche delle incisioni che si possono avere sulla superficie. Dalla spazzolatura, alla piallatura, al taglio sega all’effetto trama, ognuno di questi trattamenti trasmette ai nostri piedi una sensazione diversa ma di totale relax.
Camminando scalzi, infatti, i muscoli dell’arco plantare, la caviglia e il polpaccio si possono riequilibrare, inoltre si fa pressione su tutte le terminazioni nervose presenti sulla pianta del piedi e che, notoriamente, sono collegate agli organi interni.
Secondo recenti studi dell’Università della California Irvine, poi, stare a piedi nudi ha anche un’influenza contribuisce addirittura a migliorare la qualità del sonno, a favorire la postura corretta della colonna vertebrale.
Il parquet, quindi, si conferma un materiale non solo bello da guardare per la rifinitura delle abitazioni, ma anche il più salutare. Soprattutto se si parla di pavimenti in legno certificati realizzati con materiali sicuri e controllati.