Menu
?>

Quando si decide di posare un pavimento in legno, una tra le cose più importanti è trovare un posatore che sia specializzato e che sappia consigliare e operare nel modo corretto seguendo le normative vigenti. Spesso, ad esempio, la posa non avviene contestualmente alla costruzione dell’abitazione, ma può trattarsi di una ristrutturazione o di una lavorazione successiva, che richiede la posa del parquet magari su un pavimento già esistente.

Sono molti i tipi di sottofondo su cui può essere posato il pavimento in legno. L’imperativo primario, in ogni caso, è proteggerlo dall’umidità, sia quella legata alla costruzione dell’edificio, sia quella di risalita, di condensa o di esercizio.

Vediamo insieme quali sono i vari casi che si possono incontrare e su quali sottofondi può essere posato un parquet.

Posa su massetto cementizio
La posa su massetto cementizio è una delle più diffuse ed avviene di solito contestualmente alla costruzione di una casa, o nel caso in cui si stiamo realizzando lavori di ristrutturazione molto consistenti, che prevedono ad esempio la sostituzione di tubature e l’intero rifacimento dei pavimenti sovrastanti. Il massetto può essere realizzato con cementi normali, che prevedono tempi lunghi di asciugatura (possono variare dai 4 ai 7 mesi o più, a seconda dei prodotti, delle condizioni ambientali, e dallo spessore del massetto stesso) o su massetti ad asciugatura rapida, che consentono tempi più veloci (tra i 3 e i 10 giorni).
La normativa prevede poi l’interposizione di un’idonea barriera vapore tra il massetto e il sottopavimento su cui si andrà poi a posare il pavimento in legno.

Posa su pavimento esistente
Spesso, soprattutto, in fase di ristrutturazione degli ambienti, il parquet viene posato flottante o incollato su un pavimento già esistente come ceramica, marmo o in legno fatte le opportune verifiche. La raccomandazione, nel caso di posa su pavimento esistente, è che venga preventivamente svolto un accurato lavoro di preparazione del supporto, che deve essere stabile, compatto, coerente, privo di sostanze distaccanti e opportunamente pulito e sgrassato.

Qualunque sia la tipologia di posa scelta per il pavimento in legno, è comunque importante che venga svolta in modo professionale da personale qualificato, che conosca le tecniche, i materiali e che sia in grado di rispettare e valorizzare la resa del legno.