Menu
?>

Tra le molte specie legnose, il noce è sicuramente uno dei legni più pregiati al mondo, apprezzato per la sua resistenza e durezza, nonché per il suo raffinato aspetto estetico.

Quanti tipi di legno di noce esistono e quanti tipi di parquet ci sono?

Il legno di noce Juglans regia è prodotto dal genere di angiosperme eudicotiledoni, appartenenti alla famiglia delle Juglandaceae.

Ciò che contraddistingue il legno di noce e ne fa un legno estremamente pregiato, con prezzi mediamenti più alti rispetto agli standard del mercato, sono le sue caratteristiche fisiche ed estetiche:

  • tipologia di legno antico (già esistente prima della glaciazione);
  • classe di durezza Brinell: 3,4;
  • buona resistenza meccanica;
  • durezza media;
  • stabilità;
  • leggerezza;
  • basso grado di ritiro;
  • facilità di taglio e lavorazione;
  • venature evidenti e caratterizzanti.

Per la realizzazione di parquet e pavimentazioni in legno, è possibile scegliere tra più tipologie di noce, che differiscono per colore e caratteristiche tecniche (tra cui anche livello di durezza e solidità) in base al tipo di pianta.

Per i parquet di noce, oggi vengono però principalmente sfruttate due tipologie di questo legno: il Noce Americano e il Noce Nazionale (o Noce Europeo).

Parquet noce Nazionale

Il Noce Nazionale è sicuramente la varietà lignea più pregiata; il suo tronco può raggiungere i 30 m di altezza e il suo legno è caratterizzato dalla presenza marcata di fibre e sfumature, che rendono ogni listello di parquet ed ogni pavimento in legno unico nel suo genere.

Il legno di noce europeo è inoltre ricco di tannini, repellenti naturali contro i parassiti.

Parquet noce Americano

Il legno di Noce Americano ha invece un aspetto più lineare, privo delle venature chiare, che caratterizzano invece il Noce Nazionale.

Proveniente dal Nord America, principalmente dalle foreste di Canada e Louisiana, presenta caratteristiche fisiche molto simili allo stesso legno di origine europea (durezza e stabilità), ma con un effetto estetico più scuro ed unitario.

Come scegliere il colore del parquet: noce chiaro o scuro?

La scelta del legno di noce per un pavimento in parquet è -a prescindere dalla tipologia- un ottimo investimento per un risultato assicurato, di lunga durata, di altissima qualità e pregio.

La scelta tra un parquet Noce Nazionale e un parquet Noce Americano si affida quindi al gusto personale, agli stili di arredo e soprattutto al colore del pavimento desiderato: chiaro o scuro.

Un parquet in Noce Nazionale è un parquet noce chiaro, con un’essenza dai toni molto variegati tra loro. Ciò che caratterizza maggiormente questa tipologia di pavimento in legno è sicuramente l’estrema ricchezza di venature e sfumature (dal verdognolo al nero), in grado di rendere ogni listello di parquet diverso dall’altro e quindi di personalizzare ogni stanza.

Scegliendo invece un parquet in Noce Americano si ottiene un parquet noce scuro e dall’effetto uniforme: in questo caso infatti il pavimento in legno non presenta venature particolarmente evidenti e ha un color bruno intenso.

Quando scegliere il parquet in noce: stili d’arredo e design.

Il pavimento in noce è un classico senza tempo, che ben si abbina a qualsiasi stile d’arredo, sia classico che moderno, grazie alla sua elegante sobrietà.

La scelta delle geometrie di posa incide sicuramente sull’effetto finale e sullo stile della stanza, ma è innegabile che un parquet Noce Nazionale -così come accade ad esempio per il Wengè– è uno di quei pavimenti dotati di forte “personalità” e dal carattere deciso.

Grazie alla buona resistenza all’umidità, il parquet in noce è adatto per qualsiasi stanza della casa, compresi bagno e cucina.

Tutti i pavimenti in legno e parquet garantiscono sempre un notevole risparmio energetico, grazie all’isolamento termico, offerto dal materiale stesso e reso ancor più evidente -in questo caso- dal legno di noce.

Manutenzione del parquet di noce

La manutenzione ordinaria o straordinaria del parquet in legno è generalmente poco impegnativa, ma fondamentale per preservare la lucentezza e salute del proprio pavimento in legno nel tempo.

L’unica accortezza da avere, durante la pulizia ed igienizzazione del parquet, è l’utilizzo di prodotti delicati, essendo il legno un materiale naturale.