Con il termine “Rovere” si identifica il legno ricavato da alberi appartenenti alla famiglia delle Fagacee, come Quercia, Farnia, Leccio e Cerro. Si tratta di piante con un tronco in grado di raggiungere anche un diametro di un metro e mezzo e un’altezza di 30 m, il cui legno pregiato presenta un ottimo equilibrio prestazionale.
Legno rovere: caratteristiche del parquet
Esistono 3 tipologie di legno di rovere:
- rovere americano, bianco (Quercus alba) oppure rosso (Quercus rubra);
- rovere europeo, bianco (Quercus robur anziché alba) oppure rosso (Quercus rubra);
- rovere giapponese, che comprende quercus myrsinifolia e quercus glauca.
Le principali caratteristiche di questo legno pregiato sono:
- un colore unico (che approfondiremo in seguito);
- un’ottima resistenza meccanica;
- un’elevata resistenza agli urti;
- buona durezza e stabilità (soprattutto con stagionatura);
- resistenza ad intemperie ed agenti atmosferici. È infatti un legno ottimo anche per l’utilizzo outdoor, perché non teme né umidità né salsedine;
- longevità, con resistenza a funghi e muffe;
- un’ottima flessibilità, che lo rende idoneo anche per la realizzazione di superfici curve (come le assi delle botti);
- buona lavorabilità e facilità di taglio;
- elevato peso specifico;
- buona attitudine alla finitura.
Oggi il legno di rovere viene principalmente impiegato per la realizzazione di ottimi pavimenti in legno, mobili di pregio, imbarcazioni navali, botti vinicole ed alcuni elementi per l’edilizia.
Che colore ha il parquet in rovere?
Come dicevamo, il colore è uno degli elementi caratterizzanti del parquet rovere; la sua colorazione bruna, tendente al giallo, è infatti inconfondibile.
Optando per un pavimento in legno rovere europeo Garbelotto, è possibile scegliere tra due colori per la finitura:
- parquet in legno rovere naturale;
- parquet in legno rovere tinto, chiaro o scuro.
Il rovere, molto apprezzato per resistenza e valore estetico nel design degli interni, si presta infatti molto bene anche ad essere colorato.
Parliamo di un legno che rappresenta un’ottima soluzione per esaltare i trattamenti di incisione e le finiture delle superfici, come la sbiancatura, l’incisione effetto sega, la piallatura a mano o i trattamenti effetto invecchiato.
Questo tipo di pavimento in legno conferisce all’ambiente che lo ospita un tocco sempre caldo e naturale. La varietà di colori, toni e sfumature è estremamente varia, partendo dai toni più chiari (rovere sbiancato), fino ad arrivare alle tinte più scure del tinto wengè o addirittura al nero intenso.
Che colore è il rovere sbiancato?
Nella sua tonalità più chiara, ossia il rovere sbiancato, il legno può assumere diverse intensità tramite l’applicazione di diversi dosaggi di oli e vernici, tra cui sbiancato, decapato sbiancato oppure sbiancato velato.
Leggi qui ulteriori approfondimenti sul parquet in rovere sbiancato.
Parquet in rovere oliato, spazzolato o anticato?
Quando il rovere è destinato a parquet, generalmente è possibile scegliere tra più finiture:
- rovere naturale;
- rovere spazzolato, con venature più evidenti;
- rovere sbiancato, uno dei più amati per la sua luminosità;
- rovere anticato, dai colori caldi.
Il parquet oliato, a differenza delle finiture a vernice che creano una pellicola filmogena unitaria su tutta la superficie, va ad impregnare le fibre del legno in profondità, per un effetto finale estremamente naturale.
Il parquet spazzolato rovere è sicuramente uno dei più richiesti, ottenuto tramite spazzolatura, ossia tramite l’asportazione della parte non fibrosa del legno, mette in risalto le venature naturali e rende il parquet particolarmente adatto per uno stile rustico, ma al contempo elegante.
Il parquet rovere anticato (o antichizzato) viene ottenuto tramite processi di lavorazione meccanica del legno, in grado di esaltarne ulteriormente le imperfezioni e venature naturali, per un effetto “vintage”, più vissuto e caldo.
Parquet in rovere prefinito
La scelta di un pavimento in legno prefinito consente la massima praticità, senza rinunciare alla preziosità di un parquet in rovere sempre perfetto.
Pronto in brevissimo tempo, grazie all’innovativo sistema di posa brevettato Clip Up System®, il parquet prefinito risulta più economico, stabile, perfetto anche in caso di riscaldamento a pavimento ed applicabile anche su pavimento preesistente.
A differenza dei parquet tradizionali, in legno di rovere massello, il parquet prefinito consente infatti un notevole risparmio di tempo e denaro, nonché una più facile manutenzione e pulizia degli spazi.
Interior design e arredo: cosa abbinare al parquet rovere?
Arredare casa con il parquet in rovere è una scelta vincente, che si abbina bene a uno stile moderno così come a uno minimal, ma è anche perfetto per uno stile nordico, rustico o vintage. L’abbinamento del pavimento in legno con la giusta mobilia contribuisce notevolmente a decretare quindi lo stile d’arredo degli spazi, indoor o outdoor.
Il parquet rovere è perciò estremamente versatile. Facciamo qualche esempio:
- Rovere e colori chiari: l’abbinamento perfetto per un arredo luminoso, contemporaneo o scandinavo minimalista.
- Rovere e colori neutri: per smorzare il calore del legno con toni freddi (come beige, crema, grigio) per una combinazione elegante e sobria.
- Rovere e colori pastello per accessori o pareti: per uno stile fresco e moderno.
- Rovere e colori scuri: per un effetto a contrasto, in grado di risaltare ancor di più le venature naturali del legno.
Grazie alla sua ottima resistenza all’umidità, questo parquet è adatto anche in bagno e/o in cucina: è installabile in tutte le stanze della casa, con infinite possibilità di personalizzazione.
Nella zona living, così come in camera da letto, è sempre consigliabile quindi abbinare il parquet rovere a divani ed arredi delle suddette tinte (pastello, colori chiari, neutri oppure scuri a contrasto), dallo stile moderno, minimal o nordico, a seconda del gusto e del contesto.
Parquet rovere: geometrie di posa
Le geometrie di posa incidono notevolmente sul risultato estetico finale del parquet in rovere, così come anche di tutte le altre tipologie di pavimentazioni in legno.
Il Parquet in rovere a spina di pesce è una delle soluzioni più gettonate ed apprezzate. Le diverse tipologie di “Spine” in commercio differiscono principalmente per angolo di inclinazione, dimensioni ed alternanza di forme, ma le venature naturali del rovere garantiscono sempre un risultato ottimale e soddisfacente, unico nel suo genere.
Come pulire il pavimento in legno di rovere?
Manutenzione e pulizia del parquet in rovere non differiscono significativamente dalle altre tipologie di legno a pavimento.
Saranno sufficienti piccoli accorgimenti di pulizia ordinaria e occasionali interventi straordinari non invasivi.
Inumidendo leggermente un panno con acqua tiepida, basterà passarlo per terra una volta a settimana, alternandolo con un panno cattura polvere, utilizzabile invece tutti giorni.
Si consiglia sempre la scelta di appositi prodotti per il legno o, in alternativa, la sola acqua con prodotti neutri e delicati.
Qual è il prezzo del Parquet rovere?
Il costo di un pavimento in parquet non dipende unicamente dalla tipologia di legno scelto -in questo caso legno di rovere-, ma anche e soprattutto dalle dimensioni delle superfici da pavimentare, dalle finiture, dalle colorazioni e verniciature finali, nonché dalla geometria e dalla tipologia di posa scelta (incollato, flottante, prefinito, massello…).
Il rovere è oggi considerato uno dei legni europei più pregiati (insieme a noce, olmo, ciliegio e castagno) e comparabile a legni non europei come ebano, palissandro, mogano o teak.
Contattaci per un preventivo personalizzato senza impegno, per scoprire subito il prezzo del tuo prossimo parquet in legno, con la migliore qualità/prezzo sul mercato, firmata Garbelotto!