Menu
?>

Tra le molte specie legnose adatte per la realizzazione di pavimenti in legno e/o parquet prefiniti, il ciliegio è la scelta perfetta per chi ama il suo caratteristico colore scuro e ramato o sta cercando un legno di pregio, la cui posa sia adatta a qualsiasi stanza della casa.

Parquet in listoni di ciliegio: caratteristiche del legno e posa

Un pavimento in legno di ciliegio è ovviamente realizzabile anche come parquet prefinito, grazie alle specifiche caratteristiche di questo legname pregiato.

Il ciliegio è infatti un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Europa e di alcune zone fredde e montane dell’Asia minore. È caratterizzato da un colore unico e da un’ottima resistenza al freddo e all’umidità. Il suo fusto può raggiungere un diametro anche di 1,5 m e un’altezza di 30.

Il legno di ciliegio, quindi, si presta molto bene alla realizzazione di parquet, ma anche per mobili ed arredi per interni, grazie alle sue preziose caratteristiche.

È infatti:

  • molto liscio e compatto;
  • facile da pulire;
  • ha una buona resistenza (a compressione, flessione, torsione e trazione);
  • ha ottima durezza e durabilità;
  • consente una buona lavorabilità e facilità di taglio.

Una volta essiccato, il legno di ciliegio risulta stabile nel tempo, non comporta problemi di spaccature né deformazioni, e presenta un’ottima attitudine alla finitura, sia essa verniciatura o ceratura.

Quanti tipi di parquet in ciliegio esistono?

Per la posa di un parquet in ciliegio è possibile scegliere tra legno di ciliegio europeo e legno di ciliegio americano.

Cosa cambia? Scopriamolo insieme.

Ciliegio europeo

Il ciliegio europeo (Prunus savium) è la variante di legno più pregiato, più difficile da reperire rispetto al ciliegio americano, più pesante e costoso.

Il legno di ciliegio europeo è molto apprezzato per la sua estetica elegante, calda ed accogliente, garantita dalla presenza di venature rossastre che, grazie all’organicità stessa del materiale, tendono ad accentuarsi nel tempo a seguito di un naturale processo di ossidazione.

Ciliegio americano

Ciò che maggiormente differenzia ciliegio americano ed europeo è l’aspetto estetico e cromatico; a livello di proprietà meccaniche e tecnologiche infatti non vi sono variabili significative.

Il ciliegio americano (Black cherry) è originario di Nord America e Canada, e come legno si differenzia dal ciliegio europeo non solo per il colore (più scuro, tendente al marrone dorato o al rosso intenso), ma anche perché più leggero e più resistente agli urti, per via della sua fibratura dritta e regolare, con meno venature e nodi.

Questa caratteristica, sebbene funzionale, rende il ciliegio americano in realtà meno apprezzato a livello estetico (per via dell’aspetto meno caratteristico), ma anche più economico e di facile reperibilità sul mercato.

Di che colore è il parquet di ciliegio?

Il colore di un pavimento in legno di ciliegio può variare dal bruno dorato al rossastro, che tende a diventare più evidente con l’invecchiamento.

Siamo infatti soliti parlare di “ciliegio chiaro” o “ciliegio scuro”, riferendoci all’essenza europea per le tonalità più chiare, con sfumature che vanno dal bruno rossastro fino ad arrivare talvolta al giallo/arancione, mentre ci riferiamo all’essenza americana per le tinte più scure, che vanno dal marrone al rosso intenso.

Parquet ciliegio: quanto costa?

Il prezzo di un parquet di ciliegio varia a seconda di alcune caratteristiche del legno, tra cui: la provenienza, la scelta, il grado di finitura (grezzo o semilavorato) e la stagionatura.

Incidono sul costo finale anche i mq della superficie da pavimentare, la tipologia di sottofondo presente, i metri lineari di battiscopa necessari e la tecnica di posa scelta.

Nonostante quindi i prezzi elevati di questo pavimento in legno, che gli conferiscono ulteriore pregio, non è facile identificare una spesa univoca, ma occorre un preventivo personalizzato, realizzato in base alle necessità del singolo cliente e del luogo di installazione.

Arredi o cucina in ciliegio: come abbinare mobili e parquet?

Il legno di ciliegio -sia americano che europeo- non è perfetto solo per pavimenti in legno ma anche per la costruzione di cucine e mobili di pregio, per un arredo interno coordinato e personalizzabile.

Il legno di ciliegio viene infatti utilizzato anche in interior design, per complementi d’arredo come:

  • letti ed accessori per la zona notte;
  • cucine in legno (anche su misura);
  • mensole e librerie;
  • arredi per l’area living o la zona giorno;
  • porte.

Il legno di ciliegio viene infine impiegato anche nella realizzazione di giocattoli, strumenti musicali, doghe per botti ed ebanisteria di qualità.

Manutenzione del parquet di ciliegio

Per una corretta manutenzione del parquet in ciliegio -come per tutti i parquet- non sono necessarie particolari attenzioni; è sufficiente una pulizia giornaliera accurata e senza l’utilizzo di prodotti o strumenti invasivi.

Durante la rimozione della polvere -ad esempio- è consigliabile un panno asciutto e morbido, mentre per possibili incrostazioni è più indicato un panno in microfibra, in abbinamento al prodotto specifico, diluito in acqua tiepida.

Un ulteriore consiglio utile, per la pulizia e la manutenzione del parquet, è quello di eseguire sempre la direzione delle venature del legno.