Menu
?>

Come il legno esotico può trovare applicazione nell’arredo di interni?

L’afrormosia è un legno naturale molto pregiato per la rarità stessa della Pericopsis elata (o Afrormosia elata); albero estremamente possente, appartenente alla famiglia delle Leguminosae papilionaceae, in grado di raggiungere anche i 50 m di altezza e un diametro di ben 1,5 m.

L’afrormosia è un legno esotico, autoctono dell’area occidentale dell’Africa equatoriale (principalmente Congo, Ghana, Nigeria e Camerun), caratterizzato da una robusta corteccia esterna, che racchiude e protegge al suo interno il legno “tenero”, utilizzato oggi per la realizzazione di pregiati pavimenti in parquet.

Parquet in afrormosia: caratteristiche del legno

Il legno afrormosia, o afromosia che dir si voglia, una volta privato della sua corteccia, presenta un alburno chiaro, con una colorazione che va dal bianco al giallo, e un durame interno invece più scuro, tendente al bruno/dorato o olivastro.

È quest’anima più interna, attentamente selezionata e maggiormente pregiata, ad essere utilizzata per la produzione del parquet afrormosia.

Ma perché scegliere un parquet in legno di afrormosia?

Le caratteristiche uniche di questo legno esotico non possono che contribuire alla realizzazione di un parquet altrettanto inimitabile.

Il parquet in afrormosia infatti si distingue per:

  • unicità: i listelli del parquet possono infatti avere un aspetto differente l’uno dall’altro quanto a venature, rigatura e variazioni cromatiche, a seconda del luogo di origine del legname, delle caratteristiche climatiche, mineralogiche e dell’inclinazione del tronco.
  • Resistenza. Il legno afrormosia è infatti molto duro e durevole.
  • Aspetto. Il legno afrormosia è considerato un legno “decorativo e un’ottima alternativa al Teak.
    Il suo principale impiego è nella realizzazione di pavimentazioni in legno e parquet, ma viene utilizzato anche nella falegnameria artistica e per la realizzazione di arredi, strutture edili e navali.
    Gli elementi distintivi e caratterizzanti di un parquet afrormosia sono: il colore bruno instabile, che  -data la naturalezza del materiale- tende a scurire nel tempo, le venature del legno e l’inimitabile effetto rigato lucido-opaco.
  • Versatilità. Il parquet afrormosia non teme infatti l’umidità ed è quindi  indicato anche per diversi impieghi: per il pavimento di bagno o cucina, per l’installazione outdoor, nonché in caso di riscaldamento a pavimento.

Parquet afrormosia: massello o prefinito?

Con il legno di afrormosia è possibile installare sia un parquet afrormosia massello tradizionale che un parquet afrormosia prefinito.

Garbelotto offre molte soluzioni per pavimenti in legno, ognuna adatta alle specifiche esigenze del cliente:

La scelta del giusto pavimento in legno e delle sue geometrie di posa non riguardano solamente l’estetica, ma anche funzionalità e tempistiche.

Parquet afrormosia: Stanze e stili d’arredo ideali

Tra le molte specie legnose disponibili, l’afrormosia è un legno esotico decorativo estremamente apprezzato per il suo valore estetico e per la sua ottima durabilità.

Un parquet in afrormosia si abbina perfettamente a stili d’arredo sia classici che moderni, donando sempre un tocco di personalità agli spazi.

Grazie alla sua idrorepellenza naturale, il parquet afrormosia può essere montato in qualsiasi stanza della casa, anche in bagno o in cucina.

Può essere installato outdoor, con l’unica accortezza di non porlo a diretto contatto con materiali ferrosi, che potrebbero attivare il processo di corrosione del legno.

Il parquet afrormosia è adatto anche con riscaldamento a pavimento.

Manutenzione del parquet in afrormosia

Per una corretta manutenzione e pulizia del parquet in afrormosia sarà sufficiente utilizzare un panno bagnato e ben strizzato, in abbinamento ai corretti prodotti di pulizia non invasivi.

La manutenzione ordinaria o straordinaria del parquet è fondamentale per preservarne lucentezza e qualità, bensì -come precedentemente detto- le specifiche caratteristiche del legno afrormosia fanno sì che esso sia soggetto a un inevitabile processo di ossidazione continuativo.

Per questo motivo il colore del parquet afrormosia cambia nel tempo, scurendo gradualmente.

Un diverso contatto con la luce solare, dovuto alla presenza di tappeti, mobili o altri complementi d’arredo, potrebbe alterare il processo di ossidazione del parquet e generare quindi variazioni cromatiche anche all’interno dello stesso pavimento in legno.