Menu
?>

Il primo approccio al movimento da parte dei bambini avviene quando la loro forza inizia ad essere sufficiente da permettere gli spostamenti sostenendosi con braccia e gambe. Quando iniziano a gattonare, infatti, i bimbi imparano a prendere subito confidenza con i pavimenti e con il materiale da rivestimento che viene posato a terra, sia che si tratti di una casa sia che si tratti di ambienti di aggregazione come gli asili.

Il legno, quindi, si rivela il materiale naturale ideale per gli spazi dedicati ai bimbi, in cui sarà possibile giocare e muoversi a contatto con un pavimento caldo al tatto e senza emissioni nocive. Il parquet diventa la giusta soluzione per lasciar loro godere dello spazio di gioco e sviluppare un’esperienza che permetterà ad ogni bimbo di percepire il mondo in modo naturale attraverso i cinque sensi.

Quali sono, allora, le caratteristiche e le finiture che rendono il parquet la soluzione perfetta per gli spazi dedicati ai bambini?

Oltre al suo calore, il legno ha varie caratteristiche che lo rendono sicuro ed affidabile, a partire dall’isolamento acustico: lasciamo i bambini liberi di dar sfogo alla loro energia: urla, corse e risate non saranno certo un problema, così come non lo saranno le cadute, attutite in parte dal legno, circostanza che su altri materiali avrebbe un impatto diverso.

Il parquet poi, si conferma un ottimo isolante termico, perfetto per mantenere stabile la temperatura ed evitare sbalzi termici eccessivi così i bambini potranno gattonare tranquillamente o giocare per terra senza rischiare di prendere freddo, soprattutto se il parquet è associato al riscaldamento a pavimento.

Il legno è il materiale che meglio permette di isolare gli ambienti dall’umidità. La velocità e la praticità di pulizia, poi, completano il quadro per chi ha idea di posare il parquet in asili, abitazioni private, scuole o camerette.

Per essere certi di posare in questi ambienti pavimenti realmente sicuri per la salute di tutti e soprattutto dei bambini è importante poi, scegliere un prodotto realizzato interamente in Italia, dove gli standard qualitativi sono elevatissimi e confermati dalle numerose certificazioni ottenute quali:

  • Classificazione reazione al fuoco “Cfl-S1”: i prodotti Garbelotto possono essere utilizzati per pavimentare aree pubbliche o private, che richiedono questi particolari requisiti, senza necessitare di ulteriori certificazioni.
  • Marcatura “CE”: pavimenti che rispettano le Normative Europee.
  • Certificazione “FSC”: identifica il legno proveniente da foreste gestite responsabilmente.
  • Certificazione del Made in Italy “CI”: L’ Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani verifica annualmente che i nostri pavimenti in legno abbiano le caratteristiche fondamentali del vero manufatto italiano.
  • Certificazione del multistrato di betulla per l’emissione di formaldeide “E1”.
  • “AgBB”: i V.O.C. (volatile organic compounds / composti organici volatili).
  • A+

Non da meno le finiture e le tecniche di posa adatte alla bioedilizia come la verniciatura all’acqua, ad esempio, soluzione perfetta perché a basso impatto ambientale ed esente da sostanze nocive, con la quale mantenere salubre l’ambiente in totale sicurezza.

Lo stesso criterio va adottato anche quando si sceglie il metodo di posa: l’utilizzo di colle a basso impatto ambientale o la scelta di sistemi di posa che proprio non ne prevedono l’uso, come nel caso dei pavimenti flottanti o con Clip Up System®. Ciò consentirà la realizzazione di ambienti privi di emissioni potenzialmente pericolose e campi magnetici, per garantirete ai vostri bimbi la possibilità di giocare in totale sicurezza.

Ora, che è quasi tempo di vacanze estive, potrebbe essere il momento ideale per mettere in atto la ristrutturazione degli spazi pensati per i più piccoli, soprattutto se si tratta di scuole ed asili.

Visti tutti i vantaggi di un pavimento in legno l’unica cosa che vi resta da fare è scegliere la tonalità di parquet da posare a terra!