Menu
?>

È ormai passata qualche settimana dal giorno dell’inaugurazione della nuova sede del Parchettificio Garbelotto e Master Floor, ma ancora non si sono spente le emozioni che hanno accompagnato l’intero evento.

Sabato 20 settembre, infatti, oltre 300 invitati e personalità illustri del mondo dell’economia e della politica si sono date appuntamento davanti alla nuova sede di Cappella Maggiore, dove si sono svolti i discorsi di rito ed il taglio del nastro. All’evento ha partecipato il Presidente di Confindustria e Amministratore Unico della Mapei Spa Dott. Giorgio Squinzi, accompagnato anche dalla moglie la Dott.ssa Adriana Spazzoli, il Presidente della provincia di Treviso Leonardo Muraro, la Presidente di Unindustria Treviso Maria Cristina Piovesana e il Direttore Giuseppe Milan, l’ Assessore alle politiche dell’istruzione e della formazione della regione Veneto Elena Donazzan, l’ ex senatore noto politico italiano Maurizio Castro ed infine in rappresentanza di Cappella Maggiore il Sindaco Mariarosa Barazza.

Nei discorsi dei presenti sono stati ricorrenti i richiami ai valori del Gruppo, primi fra tutti la famiglia e la tradizione, che hanno permesso al Parchettificio Garbelotto e Master Floor di crescere nel corso dei decenni e diventare una delle più importanti realtà italiane nel settore dei pavimenti in legno.

Dopo il taglio del nastro e la benedizione del parroco la giornata è proseguita con la visita della nuova sede, la cui progettazione ha coinvolto importanti professionisti della zona, seguiti dall’attenta supervisione dell’Architetto Tiziana Peccolo, e aziende che sono vere e proprie bandiere del Made in Italy nel mondo. Vogliamo poi sottolineare, come più volte ricordato anche da Antonio, titolare del Gruppo Garbelotto Master Floor, che grande merito del risultato va dato soprattutto a sua moglie Renza Altoè Garbelotto, grazie al suo spirito creativo ed innovativo ha contribuito attivamente alla realizzazione della nuova sede.

La nuova sede del Gruppo si snoda su tre piani per una superficie totale di 3000 metri quadrati su cui sono stati posati oltre 1000 mq di pavimenti in legno. Ogni zona della sede è stata realizzata con la massima attenzione per i dettagli e pensata per essere quasi uno showroom abitativo vissuto quotidianamente dai collaboratori e dagli ospiti dell’azienda dove arte, moda e design convivono creando location originali e esclusive.

Gli uffici, infatti, ospitano tutte le ultime novità, le diverse tipologie di posa, varie tipologie di finiture e di trattamenti della superficie, in modo che chi visita gli uffici possa cogliere con uno sguardo attento ogni minimo particolare.

Sin da subito all’ingresso l’occhio viene attratto da un pavimento unico nel suo genere: le quadrotte modello Asia in rovere antico di recupero della linea di pavimenti artistici Creator, abbinato alle Murrine. Il piano terra ospita anche una comoda e funzionale cucinotta, realizzata con pavimenti, pareti e soffitto in vero larice antico di recupero.

Gli uffici direzionali al primo piano, invece, sono pavimentati con noce piallato a mano morciato posato in modi diversi in ciascun ufficio. Una vera novità che ha attirato l’attenzione dei visitatori sono le pavimentazioni ed i rivestimenti delle sale da bagno: il nostro Teak posato con un giunto in PVC modello navale hi-TECH e la nostra linea di finitura Gloss con plance bianche e nere.

Anche i complementi d’arredo sono stati scelti con cura fra opere uniche di maestri artigiani, per arricchire ulteriormente la sede e renderla indimenticabile.

L’ultimo piano della nuova sede ospita uno showroom di 300 metri quadrati, dove è possibile vedere e toccare con mano le infinite combinazioni di tipologie legnose, trattamenti, finiture e colorazioni disponibili nella vastissima gamma Garbelotto e Master Floor.

L’inaugurazione si è conclusa con una cena di Gala che si è svolta nella splendida cornice di Castelbrando, a Cison di Valmarino, con l’animazione di Moreno Morello, del mago Sirius, del caricaturista Federico Cecchin e del gruppo Gospel dei Joy Singers, in uno splendido connubio di spettacolo, moda, gastronomia e tradizione che sono espressione delle più grandi eccellenze del Made in Italy.

Incredibile è stato l’interesse di tutti i mass media locali e nazionali che con grandissima soddisfazione ci hanno onorato con articoli ed interviste.

Nella nostra sezione Rassegna Stampa, invece, trovate tutti gli articoli del Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Tribuna di Treviso, Gazzettino e Professional Parquet che hanno parlato di noi.

Anche diversi portali di settore hanno parlato dell’evento, come I Love Parquet e Arredamento.it, e i blog di arredamento e design Maison Lab, Bagni dal Mondo e Italian Bark.