C’è chi preferisce lo stile moderno e chi preferisce quello classico, chi cerca l’arredamento particolare e chi non riesce ad immaginarsi una casa senza il legno, chi punta sul bianco minimal e chi ama i colori, ma una cosa è certa e mette d’accordo tutti: non è casa senza parquet.
È quello che emerge dal sondaggio di InSites Consulting, realizzato per la Federazione europea dell’industria del parquet (Fep), su 5610 consumatori tra i 25 e i 70 anni residenti in 11 diversi Paesi europei.
Un europeo su due, quindi, non riesce ad immaginare la propria casa senza il parquet, per la sensazione di calore che conferisce agli ambienti, per il piacere di poterci camminare a piedi nudi anche d’inverno e per lo charme inconfondibile che regala a qualsiasi stanza, senza dimenticare che il legno è l’unica materia totalmente personalizzabile.
La preferenza verso il parquet nel rivestimento della casa si rivela anche in linea con la tendenza attuale che è sempre più attenta ad uno stile di vita rispettoso della natura e alla continua ricerca dell’autenticità, proprio perché si associa il parquet alla sensazione di naturale calore.
Nonostante la situazione generale del mercato edilizio non sia certo fiorente, soprattutto per quanto riguarda le nuove costruzioni, i consumatori continuano a considerare il parquet un ottimo investimento da fare in concomitanza con l’acquisto della casa che, si spera, dovrebbe essere quella in cui passare tutta la propria vita.
E il parquet, non c’è dubbio, è un investimento per sempre e come tale va scelto con responsabilità ed attenzione affidandosi ad aziende serie e certificate.