Definizione e origine della boiserie
La boiserie è una tipologia di rivestimento in legno pensato per le pareti che sta tornato di moda trovando, inoltre, spazio per il suo impiego anche in altri elementi d’arredo.
Il termine boiserie deriva dalla parola francese “bois” che significa “legno” e con significato originario di tavolato per parete, soffitto o pavimento.
È una forma di decorazione davvero unica e inimitabile che merita la giusta attenzione. Per questo motivo e desiderosi di darvi alcuni spunti interessanti, derivanti da anni e anni di ricerche costanti e passione per un materiale unico come il legno, ci siamo riproposti di raccontarvi tutto ciò che c’è da sapere sulla boserie.
Materia 3.0
Materia 3.0 è un sistema di rivestimento per pareti realizzato con legno di recupero di prima e seconda patina, con legno in pino e abete. Questo materiale ha 300/400 anni ed è quindi veramente pregiato e di difficile reperibilità.
Le doghe dello stesso elemento hanno spessori diversi, così da creare un effetto materico e tridimensionale che ne esalta ancor di più la natura e la cromaticità. Le doghe di Materia 3.0 sono composte con incastro M/F sui 4 lati e su supporto in multistrato di Betulla. Lo strato di legno nobile di recupero, ha diversi spessori per un effetto in puro stile 3D. Questo rivestimento crea atmosfere uniche e sofisticate che si inseriscono con successo in ambienti di montagna, moderni e contemporanei.
Inoltre, la boiserie Materia 3.0 di Garbelotto garantisce isolamento termico, permettendo un minor dispendio di calore e trattenendolo, unito all’isolamento acustico, diminuendo la diffusione del rumore in entrata o in uscita.
Le zone che presentano questo materiale sulle superfici, quali pareti, arredi e pavimento, saranno sempre riconosciute come spazi accoglienti, piacevoli e confortevoli.
Materia 3.0 è un prodotto artigianale fatto a mano, pezzo per pezzo, veloce e semplice da montare e soprattutto garantito 100% Made in Italy.
La boiserie per gli elementi d’arredo
Nei secoli scorsi, è quasi sempre stata utilizzata in edifici dallo stile classico, con mobili d’epoca, soffitti alti e pavimenti in legno. Tuttavia, può essere ovviamente abbinata anche a stili di arredamento contemporanei e minimalisti. Negli ultimi tempi, inoltre, vederla utilizzata per dar vita a complementi d’arredo coordinati al legno posato a parete, e quindi alla boiserie, o a quello della pavimentazione, così da rendere lo spazio uniforme, è diventato un must.
Le realizzazioni di interni più in linea con le tendenze attuali, vedono nel legno posato a terra un’ottima soluzione per realizzare mobili come:
- tavoli,
- madie,
- pareti attrezzate,
- top della cucina e altre superfici
nello stesso materiale e nella medesima specie legnosa. In questo modo, il total look abbinato, è assicurato.
Se solitamente il legno è pensato quasi esclusivamente come materiale per rivestire la pavimentazione, un’altra tendenza che smentisce questo impiego esclusivo, è quella che lo trova perfetto per ricoprire porte e vani di passaggio. Per chiarire meglio: le porte e i passaggi ad altre zone dell’abitazione, se rivestiti con il legno, acquistano immediatamente un aspetto maggiormente materico e abbinato con i componenti circostanti. Così facendo, una porta può essere messa in risalto ma anche fatta “scomparire” all’interno della parete, in modo che rimanga evidente solo la matericità del legno.
La boiserie e il riscaldamento a pavimento
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, una pavimentazione in legno non ha nulla da temere se posata al di sopra di un impianto per il riscaldamento a pavimento o al di sopra di eventuali altre tubature degli impianti, se queste vengono correttamente isolate.
Le tecniche di posa più adeguate per un corretto impiego sono sia l’incollaggio sia la posa flottante, ossia tramite un materassino o una barriera vapore idonei alla trasmissione del calore, evitando di lasciare camere d’aria fra il massetto e i listoni di parquet.
L’abilità dei maestri ebanisti
Indispensabile, quando ci si appresta alla posa di una boiserie a parete o come elemento d’arredo, è affidarsi ad abili mani. I maestri ebanisti sanno bene come impiegare al meglio il legno, come lavorarlo e come dare vita ad autentici capolavori d’artigianalità. Anche noi all’interno dei nostri stabilimenti ci rifacciamo alla sapienza di colore che lavorano da tempo questo materiale e che insieme a noi creano elementi unici, per progetti d’interior design inimitabili.
Boiserie in bagno e in cucina
In questi ambienti l’indecisione per la posa di elementi in legno è sempre molta ma possiamo assicurarvi che con qualche piccola astuzia potrete rendere anche questi spazi coordinati con la boiserie e gli altri elementi in legno presenti in casa. La nostra Materia 3.0, ad esempio, può essere finita con trattamenti che la rendono impermeabile all’umidità. Inoltre le colorazioni per legno, oltre a ricreare la tonalità desiderata, sono in grado di renderlo adatto anche a bagno e cucina.
Boiserie e altezze
Solitamente l’altezza minima di un pannello in legno per rivestire una parete è di 90cm-1m per un’altezza media che supera il metro e mezzo. Un’altra opzione è quella di rivestire completamente la parete per tutta la sua altezza, scelta in linea con lo stile di interior più attuale e contrapposto a quello classico di tavolati applicati per quella che è l’altezza media (almeno 1,5m)
Se state mirando a un effetto teatrale o ad un aspetto classico per l’ambiente in cui sceglierete di posarla, con la boiserie lo otterrete sicuramente.
Boiserie e stili
Con la boiserie sono moltissimi gli stili che potrete ricreare nella vostra abitazione:
- Glamour,
- Eclettico,
- Decò,
- Modernità a contrasto, e così via.
Tutti buoni motivi per scegliere di posare il legno non solamente a pavimento ma anche come rivestimento per le vostre pareti, porte e arredi e riportare negli spazi di vita di oggi un classicismo che era stato perso e che è tornato di gran moda.