Per le strutture ricettive che vogliano trasmettere un’immagine di alto profilo, il parquet è quasi una scelta obbligata: pochi altri pavimenti hanno caratteristiche di così elevato standing estetico e funzionale, per cui il parquet in hotel è sempre un elemento qualificante. Proprio per questo motivo, decidere di inserirlo nella realizzazione o nella ristrutturazione di una struttura alberghiera è un passo importante, che è bene intraprendere affidandosi a professionisti esperti.
Parquet in hotel: perché è così rinomato
Dal punto di vista tecnico e funzionale, il parquet in hotel garantisce alcune funzionalità che contribuiscono ad elevare il livello percepito della struttura:
• Calore al tatto
• Isolamento acustico
• Isolamento termico
• Elasticità e comfort al calpestio
Tuttavia, l’elemento determinante resta quello estetico: il legno può conferire a qualunque ambiente un tono familiare e raffinato, in grado di adattarsi sia ad arredamenti ricchi ed elaborati, che a spazi minimali e dalle linee essenziali.
La scelta del parquet in hotel deve però essere fatta con coscienza e precisione. Innanzitutto, possono esservi ambienti che meno di altri beneficiano della sua presenza: corridoi e zone comuni, ad esempio, rendono meno evidente il calore del pavimento in legno, d’altro canto lo espongono ad un’usura maggiore, aumentando la necessità di manutenzione. In seconda battuta, i tempi di posa del parquet vanno tenuti in considerazione con attenzione: se nel caso di abitazioni private le tempistiche sono ad assoluta discrezione del proprietario, per strutture dalla destinazione imprenditoriale come gli alberghi, gli interventi devono rispondere a precise logiche progettuali. È anche per ovviare a questa problematica che abbiamo ideato il sistema di posa Clip Up System, che permette una posa veloce del pavimento in legno che può essere calpestato subito. In terza istanza, la scelta dei materiali diventa fondamentale: sia per quanto detto sull’usura e sui tempi di posa, sia per le peculiarità che ogni struttura presenta, sia per la necessità di aderire alle normative sulla resistenza al fuoco ed al comportamento in caso di incidenti.
Il parquet in hotel: quali caratteristiche per il partner di fornitura
Ognuno di questi elementi necessita di un’approfondita valutazione del progettista, dell’architetto e, soprattutto, del partner che si occuperà della fornitura e della posa del parquet.
Per questo motivo, è bene preferire fornitori che abbiano una lunga e consolidata storia di collaborazioni in ambito professionale, ma soprattutto che possano mantenere il controllo di tutte le fasi della filiera, proprio come Garbelotto: in ogni contesto dove il mantenimento di una qualità totale si sposi con la necessità di una tempistica accurata, la gestione interna di tutti i passaggi di lavorazione è il fattore chiave per il successo delle operazioni.
L’applicazione del parquet in hotel si fa ancora più stimolante quando ad una ristrutturazione o alla costruzione di un nuovo albergo partecipino importanti studi di architettura o di design; in questi casi, il ricorso al parquet sarà più frequente della media: il gusto superiore di questi professionisti si orienterà più spesso su questa scelta, e la ricerca dell’originalità, unita alla loro abilità, li porterà ad ideare soluzioni innovative. Ancor di più in questo caso diventa importante la collaborazione con fornitori che siano in grado di proporre risposte rapide e flessibili, per poter soddisfare la creatività degli Art Director, e nel contempo garantire sia il rispetto delle tempistiche sia la qualità del risultato.