Menu
?>

Per avere un pavimento in parquet perfetto, non solo a livello estetico ma anche a livello tecnico, è importante che nella sua posa vengano rispettati importanti canoni che fanno la differenza tra un lavoro “fai da te” e un lavoro a regola d’arte. È per questo motivo che la scelta di un posatore preparato e qualificato si rivela essenziale per avere in casa un pavimento in legno che sia al tempo stesso bello e funzionale, privo di difetti nella materia e nella posa.

Da anni, ormai, sosteniamo AIPPL, Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno, nella formazione e nella sensibilizzazione verso le corrette metodologie per la posa del parquet, e proprio in virtù di questa lunga collaborazione saremo presenti venerdì 23 giugno all’assemblea dell’associazione e al corso tecnico formativo di aggiornamento professionale che si svolgerà nel pomeriggio.

L’evento si svolgerà allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bologna, a partire dalle ore 9.30. La mattinata prevede un welcome coffee a cui seguirà l’assemblea dell’associazione, riservata alle aziende associate. Dopo il buffet lunch, la giornata proseguirà a partire dalle 14 con il corso di aggiornamento aperto anche ai non iscritti all’associazione.

Nel dettaglio, il corso tratterà i seguenti argomenti:

  • Il rapporto tra l’impresa posatrice di pavimenti in legno e il committente:
    – Presentazione della modulistica di base concernente i contratti d’opera;
    – Tutela del credito dell’impresa artigiana, con particolare focus su:
  • Procedure giudiziali volte al recupero del credito (ricorso per decreto ingiuntivo, azione a cognizione piena, azioni esecutive, etc.);
  • Tutela del credito in caso di procedure concorsuali coinvolgenti il committente (fallimento, concordato preventivo, etc.);
  • Responsabilità dell’impresa artigiana appaltatrice;
  • Strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie, con particolare riferimento alla c.d. in convenzione di negoziazione assistita prevista dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162.
  • Aggiornamento sul progetto di norma U 40005902 Pavimentazioni di legno per esterni – Parte 2: tipologie e caratteristiche degli elementi di appoggio e di fissaggio e modalità di posa in opera e sulla revisione della norma UNI 11371 “Massetti per parquet e pavimentazioni di legno, proprietà e caratteristiche prestazionali”

Docenti della giornata saranno Alberto Conti e Nicola Barbaro dello Studio Legale Benessia, Maccagno e Bassilana e Pietro Belloni e Dalvano Salvador, delegati AIPPL commissioni normative UNI.

Noi saremo presenti all’evento per tutta la giornata in qualità di sponsor. Vi aspettiamo al nostro desk per discutere insieme le nostre novità!