Menu
?>

In occasione di EXPO Milano 2015 anche Venezia sta partecipando al grande evento ospitando il padiglione di AQUAE VENEZIA 2015La grande esposizione Universale dedicata all’acqua che vuole raccontare, in modo semplice, didattico ed interattivo come e perché l’acqua incida profondamente sulle nostre vite sia nell’industria, che nell’alimentazione fino alla cultura nei prossimi decenni.

Si inserisce in questo contesto il progetto di riqualificazione interna ed esterna del Parco Scientifico Tecnologico VEGA, proprio adiacente al padiglione AQUAE VENEZIA 2015.

Primo Ramo”, questo il nome del progetto di riqualificazione, è costituito da un percorso tematico-esperienziale attraverso cui viene rappresentata l’offerta espositiva del Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, con i suoi prodotti, i materiali innovativi, le tecnologie, il business, l’arte e la cultura, gli eventi e le manifestazioni.

Anche il Parchettificio Garbelotto e Master Floor, grazie ad una collaborazione con l’Architetto Giorgio Pradella, partecipano, con orgoglio, come sponsor ad uno di questi progetti.

La sponsorizzazione del Parchettificio Garbelotto e Master Floor è relativa allo stand promozionale del progetto Mu.Ri (Museo Diffuso Regionale dell’Ingegneria) che ha come obiettivo la realizzazione, lungo il bacino del Piave, di itinerari turistico-culturali sul tema delle grandi opere di ingegneria e delle trasformazioni del paesaggio che le opere hanno indotto; paradigmatico riferimento è dato dagli eventi legati alla costruzione della diga del Vajont, alla quale lo stand dedica una specifica sezione. La Famiglia Garbelotto ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa sia per la vicinanza geografica a Longarone luogo dove si trova la diga (ca. 20 km dalla sede dell’azienda), ma soprattutto per la memoria storica della luttuosa tragedia dove sono stati coinvolti, durante i lavori di recupero, anche persone della Famiglia stessa.

Le aziende hanno costruito ed installato, su progetto dell’Architetto, una trave, quale simbolo di struttura portante utilizzata nei progetti di costruzione. La trave misura oltre 9 metri di lunghezza, oltre 2 metri di altezza per un peso totale di ca. 5 tonnellate. Una parte di questa trave è stata posizionata a sbalzo nel vuoto dal soppalco dal 1° piano.

L’esposizione è completata da una zona video, delle info-grafiche, da un plastico in scala della diga alto ca. 4 metri e infine alcune gigantografie installate proprio sulla trave.

Al Parchettificio Garbelotto e Master Floor è stato riservato un desk ed una zona in cui sono state esposte alcune delle eccellenze della loro produzione. Le linee scelte sono legate in qualche modo a Venezia, la linea hi-TECH caratterizzata da un giunto in PVC con incastro maschio e femmina, brevettato, che viene posato tra listello e listello, in questo caso è stata scelta una specie legnosa come il teak per richiamare totalmente una posa modello Navale. L ‘altro prodotto che le aziende hanno scelto è la linea Le Murrine di CREATOR dove il vetro di Murano di Venezia, certificato, incastonato con splendide Murrine si fonde alla nostra linea di quadrotte.

Il progetto “Primo Ramo” è stato inaugurato il 15 di maggio mentre per l’inaugurazione di Mu.Ri la data è ancora da definire vi terremmo informati. Mu.ri si trova all’interno del padiglione PEGASO al 1° piano, vicino all’importante evento collaterale della Biennale Across Chinese Cities – Beijing (analogie e paralleli tra la metropoli cinese e Venezia).