Menu
?>

Scegliere i colori con cui arredare la propria casa è uno dei primi passi da compiere per creare ambienti belli a livello estetico ma anche confortevoli e adatti a rappresentare la personalità di chi ci vive. Anche scegliere il colore del parquet è un passo indispensabile per creare ambienti dallo stile personale ed unico. Vediamo insieme come fare per non sbagliare.

Come scegliere il colore del parquet: legni chiari, rossi, bruni o scuri.

Una volta definiti gli spazi e le loro funzioni, sono diverse le variabili da tenere in considerazione per scegliere il colore del parquet, a partire dal gusto personale.
A definire il colore del parquet è innanzitutto l’essenza scelta per il pavimento. Ogni legno, infatti, ha una sua colorazione specifica che può comunque variare in base all’esposizione alla luce e alla naturale ossidazione del materiale. Le classificazioni del legno, in base al loro colore in natura, sono 4:

  • Legni chiari, come il rovere, o l’acero, che variano nelle tonalità dal giallo al rosato pur rimanendo comunque tenui
  • Legni rossi, come il merbau e il doussiè, che variano dal dorato, al rossiccio al bruno
  • Legni scuri, ad esempio il wengé, che comprendono le essenze che vanno dal marrone dorato fino ai grigi e ai neri
  • Legni bruni, che vanno dalla tonalità tabacco del teak fino all’olivastro dell’afrormosia, passando per l’iroko, che varia nella colorazione in base al passare del tempo e dell’esposizione alla luce.

 

Come scegliere il parquet: l’abbinamento con mobili e pareti

Che preferiate i pavimenti chiari o quelli scuri, ci sono comunque alcune considerazioni da tenere a mente quando si sceglie il colore del parquet.
La regola generale vorrebbe che il pavimento fosse in contrasto con le pareti, per evitare di creare effetti troppo pesanti all’interno dei singoli ambienti, ma ci sono comunque varie eccezioni. In una camera da letto, ad esempio, non è strano trovare pareti e pavimenti scuri, perché è comunque uno spazio abitativo dedicato al relax e al riposo, mentre sarebbe molto più difficile trovare muri e parquet scuri in cucina o in soggiorno.
Nello scegliere il colore del parquet è importante anche tenere in considerazione il colore dei serramenti e degli infissi. In presenza di porte, finestre e battiscopa bianchi, ad esempio, ci si può sbizzarrire con il colore del pavimento in legno, mentre con infissi sui toni del legno bisognerà fare attenzione ad individuare la stessa tonalità per il parquet o scegliere di virare verso un colore a contrasto.
Lo stesso ragionamento vale per il colore dei mobili. In presenza di mobili scuri, il parquet chiaro riuscirà a farli risaltare meglio e, allo stesso tempo, illuminare l’ambiente, mentre con l’arredamento chiaro potranno andare bene tutte le colorazioni di parquet, in base al gusto e allo stile personale. L’arredamento nordico, ad esempio, predilige arredi e pavimenti chiari, mentre l’arredamento classico predilige le tonalità brune, che danno eleganza e charme agli ambienti.

Come scegliere il parquet: le dimensioni della stanza

Un’ultima variabile da tenere in considerazione nella scelta del parquet è la conformazione di ogni singola stanza, oltre che dell’ambiente generale della casa. Se gli spazi sono piccoli e poco illuminati, il parquet chiaro permetterà di dare loro ampiezza e ariosità. Negli ambienti più grandi, invece, i pavimenti in legno scuro tenderanno a dare un senso di maggiore solennità, rendendo subito elegante la stanza. I colori scuri, poi, tendono a rimpiccolire visivamente gli spazi, motivo in più per prediligerne l’uso in ambienti grandi ed evitarlo in stanze piccole.
Sia i parquet chiari sia quelli scuri possono adattarsi in modo piuttosto versatile a vari stili di arredamento, dal moderno al country, dallo stile contemporaneo all’industriale, mentre il discorso cambia per i pavimenti che tendono al rosso, più adatti ad ambienti raffinati e classicheggianti.

Una volta scelta la colorazione del parquet, saranno la geometria di posa, le finiture e i trattamenti di incisione a dare ulteriormente carattere al pavimento in legno e a contribuire a creare un parquet che sia in tutto e per tutto realizzato su misura della persona che l’ha scelto per la propria casa. Le variabili sono infinite, per un parquet che non è mai banale e che, indipendentemente dal suo colore, riesce sempre a dare agli ambienti un’atmosfera calda ed unica, impossibile da ricreare con qualsiasi altro materiale da rivestimento.