Conoscere come pulire il parquet e come mantenere sempre perfetto il proprio pavimento in legno è fondamentale per avere uno spazio di vita quotidiana ricco di charme.
Il parquet è certamente la pavimentazione più bella sia per una abitazione che per uno spazio di lavoro, in quanto ricrea immediatamente un’atmosfera accogliente, simbolo di tradizione, legata agli ambienti nobiliari più classici. Un must have quindi, che non passa mai di moda.
Ma quali sono i trucchi e le astuzie per far sì che il vostro parquet risulti sempre come appena posato? Scopriamoli insieme.
Perché è importante una corretta pulizia
La pulizia ordinaria e straordinaria del parquet è fondamentale per mantenere il vostro ambiente costantemente sanificato e pulito. Si tratta pur sempre di una superficie a contatto con polvere e batteri che quotidianamente vengono trasportati dentro casa. Essendo questo un materiale naturale, per mantenerne intatta la bellezza, va trattato con cura ma esistono diversi metodi per proteggerlo e pulirlo.
Ricordate inoltre che per mantenerlo sempre igienizzato, noi di Garbelotto abbiamo messo a punto una finitura igienizzante che sfrutta la tecnologia a ioni d’argento. Si tratta di Silver Defence, la vernice igienizzante ad azione antibatterica, in omaggio su tutti i nostri parquet, di cui vi abbiamo parlato qui.
Eliminare la polvere
Prima di passare al vero e proprio lavaggio del parquet, partite eliminando la polvere presente sulla superficie. Per farlo, utilizzate un flat mop piatto con un panno in microfibra. Ovviamente per togliere la polvere va utilizzato un metodo a secco, come questo, escludendo quindi l’utilizzo dell’acqua.
Questo metodo, inoltre, è utile per la pulizia ordinaria e più rapida del parquet, e può essere effettuato anche quotidianamente, così da eliminare polvere e altri peli presenti nel caso di frequente viavai o di animali domestici.
Oltre al flat mop, potreste decidere di utilizzare l’aspirapolvere: in questo caso assicuratevi di usare il componente adatto alle superfici delicate, abbinato all’elettrodomestico. Così facendo, potrete essere certi di non graffiare il vostro pavimento in legno.
Pulire il parquet: i metodi migliori
Bicarbonato di sodio
Preparate dell’acqua calda e aggiungete qualche cucchiaio di bicarbonato. Il vostro mop dovrà avere un panno morbido e dovrete assicurarvi di togliere l’eccesso di acqua: il vostro parquet dovrà infatti entrare in contatto con un panno ben strizzato e non eccessivamente umido. In caso dobbiate eliminare una macchia ostinata, potrete versarvi direttamente sopra, la polvere di bicarbonato e inumidirla con un po’ d’acqua. Lasciata agire la soluzione per almeno una mezz’ora, potrete rimuoverla utilizzando un panno morbido e ripassando il tutto con il vostro mop.
Alcol alimentare
Diluito in acqua, è anch’esso un valido alleato per la pulizia più accurata del vostro parquet. Attenzione però, sconsigliamo l’uso di questo metodo per i parquet oliati, in quanto a lungo andare, potrebbe causare la rimozione della patina che conferisce lucidità al vostro parquet. Per i parquet finiti in altro modo, invece, rimane una valida alternativa disinfettante.
Oli naturali
Alcuni oli essenziali naturali hanno interessanti proprietà pulenti, antisettiche e antinfettive. Per ogni litro di acqua si consiglia l’aggiunta di 30 gocce di olio essenziale. Tra i più utilizzati per pulire il parquet vi sono: il tea tree oil, l’essenza di lavanda, l’eucalipto citrato, oppure l’olio di pompelmo o di limone. Oli dalle proprietà disinfettanti e dalle fragranze gradevoli e fresche, che lasceranno i vostri ambienti piacevolmente profumati.
Limone e olio d’oliva
Il succo di limone ha proprietà pulenti, sbiancanti e disinfettanti, oltre a presentarsi come una valida soluzione per contrastare l’insorgenza di eventuali odori o per eliminarli.
Spesso viene abbinato anche all’olio d’oliva, così da creare una soluzione dall’effetto nutriente, che conferirà brillantezza al vostro parquet. In questo caso, dovrete mescolare 1l di olio con 300ml di succo di limone. Quando passate una soluzione a base di olio d’oliva, stendetela con un panno di lana leggermente inumidito da quest’ultima.
Tuttavia, se volete mantenere più efficace l’effetto sgrassante, vi consigliamo di diluire il limone semplicemente in acqua calda e di inumidire il panno da passare sulla superficie, con questa miscela.
Sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia ricorda la casa e i profumi di un tempo. Questo metodo è tra i più conosciuti, naturale e non aggressivo. Per pulire e lavare il vostro parquet vi basterà diluire in acqua un po’ di questo prodotto e passare la superficie con un panno leggermente umido. Questo metodo è perfetto per tutti i tipi di parquet ma soprattutto per quelli in legno naturale e grezzi in legno massello.
Aceto di mele
L’aceto di mele è un igienizzante naturale eccezionale, utile contro le macchie più ostinate. Per l’utilizzo vi consigliamo di mescolare la stessa quantità di acqua e aceto. Non va usato invece su parquet trattati ad olio o con cere.
Tè Verde
L’efficacia dei rimedi orientali non è cosa nuova e anzi, anche un ingrediente naturale come il tè verde, può aiutare quando si cerca di mantenere sempre come appena posato il proprio parquet. Il tè verde è efficace soprattutto quando si desidera donare brillantezza al pavimento in legno ma ha anche una funzione antibatterica. Dopo aver creato l’infuso di tè, lasciatelo raffreddare e applicatelo poi inumidendo il vostro panno morbido.
Quali prodotti evitare
Quando si tratta di pavimenti in legno è bene evitare di utilizzare i seguenti metodi pulenti:
- Il vapore
Il calore eccessivo e una eccessiva quantità di acqua potrebbero danneggiare il vostro parquet. Per questo motivo, sconsigliamo l’utilizzo di una tale tecnica e suggeriamo uno dei metodi di cui vi abbiamo parlato precedentemente.
- Detergenti chimici
Così come per il vapore, suggeriamo di evitare di utilizzare detergenti chimici dalla composizione “aggressiva” come di fatto candeggina, ammoniaca o soluzioni di tipologia similare.
Esistono inoltre solventi appositi, pensati per la pulizia del parquet, come il nostro Master Cleaner Varnish. Un detergente neutro dalla piacevole fragranza agrumata, perfetto per i parquet verniciati ma anche per gli oliati, da utilizzare sia per la pulizia ordinaria che per quella straordinaria.
Eliminare le macchie difficili
Abbiamo già citato in precedenza alcuni metodi per eliminare le macchie, anche le più persistenti ma vogliamo riassumerli e aggiungerne qualcuno in più, qui di seguito.
- Il bicarbonato
Il bicarbonato è utile per le macchie più difficili, dovute allo sfregamento delle scarpe mentre si cammina sul parquet o per quelle causate da prodotti e cibi contenenti sostanze oleose.
Inumidito con acqua e lasciato agire una mezz’ora direttamente sulla macchia, vi aiuterà nella sua rimozione.
- Aceto di mele
Un rimedio naturale contro ogni tipo di macchia che vi aiuterà anche contro quelle più ostinate.
- Cotone e cera d’api
Come terzo suggerimento, potete provare a inumidire un panno in cotone con della cera d’api naturale e a sfregare la superficie. Il risultato sarà ottimale e il vostro parquet ripristinato.
Lucidare il parquet
Dopo aver pulito accuratamente il vostro parquet potreste aver bisogno di lucidarlo al meglio, per ricreare un effetto che lo presenti sempre come appena posato. I metodi casalinghi di cui vi abbiamo parlato e i nostri detergenti, contengono già elementi lucidanti ma se doveste voler aumentare la brillantezza del vostro pavimento in legno, potreste passare la superficie con:
- Limone e olio d’oliva (di cui vi abbiamo parlato in precedenza in questo articolo).
- Tè verde (anche di questa soluzione vi abbiamo parlato qui sopra).
Se ancora non avete trovato la soluzione ideale, potete provare a dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata alla manutenzione straordinaria e ordinaria del parquet e ai nostri prodotti specifici per la sua pulizia, cliccando qui. Ogni prodotto che vi proponiamo, unisce delicatezza e massima efficacia, per la miglior detersione e sanificazione del vostro pavimento in legno.
Come avrete capito dal nostro articolo gli accorgimenti da seguire sono diversi ma ricordate che:
- Il parquet non ama l’eccesso d’acqua, perciò i panni per la sua pulizia vanno mantenuti leggermente umidi, e mai inzuppati.
- Oltre ai metodi casalinghi, esistono prodotti specifici, studiati appositamente per la pulizia del parquet. Noi vi abbiamo parlato del nostro Master Cleaner Varnish, ma ve ne sono altri che potete trovare alla nostra pagina di manutenzione straordinaria e ordinaria, linkata qui su. Provateli: vedrete che non saprete più farne a meno!
- La polvere va eliminata con un panno in microfibra e che per la pulizia del parquet è bene utilizzare un tessuto morbido e mai detergenti aggressivi.
Per scoprire altri consigli e tutto ciò che c’è da sapere sul mondo del parquet e dei pavimenti in legno, date un’occhiata al nostro sito e agli articoli del nostro blog!