Sono state moltissime le emozioni che abbiamo vissuto in questi cinque giorni di Cersaie, grazie all’affetto di tutte le persone che sono venute a trovarci e, soprattutto, grazie all’accoglienza che il pubblico del settore ha riservato alle molte novità che abbiamo presentato durante l’edizione 2017.
Dal 25 al 29 settembre, infatti, il nostro stand è stato preso d’assalto dagli addetti ai lavori provenienti dall’Italia e dall’estero, segno della crescente considerazione di cui gode la nostra azienda a livello globale e dimostrazione di quanto il vero Made in Italy sia ricercato.
Protagonista del nostro stand, è stato il nostro sistema brevettato Clip Up System®, posato su tutta la superficie pavimentata dando la possibilità a tutti i visitatori di vedere e toccare con mano la grande affidabilità di questo innovativo sistema di posa. Le diverse certificazioni ottenute hanno permesso al nostro brevetto di calamitare ancora una volta l’attenzione dei professionisti che lo hanno inserito nei capitolati di prestigiosi cantieri.
Nelle scorse settimane, poi, è stato messo on line anche il nuovo sito dedicato a Clip Up System®, dove è possibile trovare tutte le informazioni sul brevetto, scaricare le schede tecniche, visionare i video delle realizzazioni e molto altro.
Un grande interesse ha suscitato la nuovissima finitura Habitat: quasi impercettibile, con la quale il legno mantiene intatto il suo aspetto naturale affascinando occhi, tatto e mente. In questo modo il legno rimane quasi grezzo alla vista, ma allo stesso tempo diventa più resistente e funzionale, perfetto per coniugare la voglia di eleganza e di design. Con Habitat il legno dà l’impressione di non essere stato lavorato per cercare di mantenerne “l’essenza”. Ideale per coloro che amano un contesto che rispetti i canoni della semplicità, lasciando a questo materiale il compito di donare charme all’ambiente.
Altra importantissima novità che abbiamo presentato al Cersaie è la nuova Linea Xilema, realizzata con vecchi alberi “morti”. I tronchi di legno rimasti in piedi o caduti in modo naturale, spesso di forme bizzarre, rimasti inutilizzati nei boschi vengono trattati e recuperati per realizzare parquet dall’aspetto antico e materico, dalle tonalità particolari. Questi tronchi, infatti, hanno già perso tutta la linfa che solitamente il legno contiene, ed è per questo che le sfumature di colore risultano particolarmente adatte ad ambienti che vogliono valorizzare il materiale nella sua originaria bellezza. Con questo innovativo prodotto otteniamo anche una doppia funzione ecologica: quella di tenere il bosco pulito e quella di riutilizzare un materiale di scarto. La linea Xilema, quindi, dona una vera e propria seconda vita al legno, valorizzando un materiale straordinario che dona all’ambiente in cui viene posato un’eleganza particolare e senza tempo.
Oggetto di grande considerazione è stata anche la parete con la bellissima Spina Dupla, un’altra novità di casa Garbelotto presentata al Cersaie. Si tratta di una particolare Spina Noblesse (Ungherese) in cui la diversa dimensione degli elementi crea un gioco originale che ne esalta la posa. Grazie all’angolatura variabile, alle diverse finiture e specie legnose che si possono utilizzare, ci si può veramente sbizzarrire e quindi creare la composizione desiderata a doppia lunghezza.
Ora che il Cersaie si è concluso, torneremo al nostro lavoro quotidiano con nuove energie e nuove idee, per continuare a pensare a soluzioni sempre più innovative e per rispondere, in modo sempre originale, alle esigenze dei nostri clienti.
La passione che mettiamo nel nostro lavoro e nel proporvi sempre nuove collezioni ci accompagnerà anche nella progettazione di nuovi parquet che sappiano rendere giustizia alla bellezza del legno.