Il parquet è sempre stato una delle pavimentazioni più amate, per la sua capacità di trasmettere calore ed intimità a qualunque ambiente. Il suo ritorno in tendenza spinge chi ha in programma di mettere mano alla propria casa a cogliere l’occasione per ristrutturare con il parquet, regalandosi finalmente un rivestimento prezioso, unico e vivo, come il legno.
Ecco alcuni consigli universali ai quali fare riferimento se si desidera ristrutturare con il parquet:
- Valutare gli ambienti e lo stato della casa da ristrutturare
- Valutare la situazione del vecchio pavimento
- Valutare la posizione e la condizione dei serramenti
Una valutazione attenta di questi fattori, meglio se con l’aiuto di un professionista, vi consentirà di ristrutturare casa vostra con il parquet senza spiacevoli sorprese, scegliendo il prodotto che si adatti meglio alle vostre esigenze ed anche al vostro gusto.
1) Valutare gli ambienti e lo stato della casa da ristrutturare
Il parquet, essendo un rivestimento vivo completamente realizzato in legno, tende a soffrire l’umidità e, per questo, è importante tenere in grande considerazione l’ambiente in cui verrà posato e le condizioni climatiche di ogni singola abitazione per poter scegliere il legno giusto da posare in ciascuna situazione. Il rovere è perfetto per essere posato in ogni stanza della casa, ma anche l’iroko e il doussiè si rivelano scelte molto azzeccate per questi ambienti, mentre negli ambienti più glamour sono indicati il noce e il teak.
Ricordate comunque che il vostro posatore di fiducia saprà aiutarvi nella valutazione e offrirvi eventuali alternative.
Per quanto riguarda la posa, invece, la scelta del parquet flottante può aprire una serie ulteriore di opzioni: generalmente per queste soluzioni è prevista l’applicazione di un materassino a barriera di vapore, che può ovviare a molti problemi, inoltre l’assenza di colle che ancorino il parquet al pavimento consente al legno di adattarsi al meglio all’umidità degli ambienti e alle naturali variazioni di temperatura.
2) Valutare la situazione del vecchio pavimento
Va ricordato che non sempre è necessaria la rimozione del vecchio pavimento, ma un’attenta valutazione dello stato degli impianti sottostanti e dei pavimenti esistenti è comunque sempre necessaria. In questi casi, ristrutturare con il parquet diventa più agevole se
- Il vecchio pavimento possiede una buona planarità, ovvero non presenta dislivelli eccessivi
- Il vecchio pavimento presenta una buona solidità, ovvero non ci sono elementi mobili (piastrelle scollate, spezzate, rimuovibili)
- Il vecchio pavimento non richiede una profonda rasatura: le piastrelle con fughe molto profonde (più di 6 millimetri) possono rappresentare una controindicazione, e richiedere interventi di livellamento che consentano alla colla di aderire meglio, o al parquet flottante di poggiare su una base più solida.
In presenza di moquette o similari, nella gran parte dei casi resta comunque necessario rimuovere il fondo e livellare, prima di procedere alla posa di una pavimentazione differente.
3) valutare la posizione e la situazione dei serramenti
Ogni qualvolta si desideri modificare il fondo di un ambiente, è necessario tenere in considerazione il “destino” dei serramenti, che è strettamente legato a quello del fondo su cui poggiano. Se il parquet verrà posato sopra al pavimento esistente, sarà inevitabile un minimo innalzamento del fondo che porterà inevitabilmente a riconsiderare i serramenti stessi.
Se nell’opera di rinnovamento dell’abitazione è compresa l’idea di cambiare le porte, sarà importante tenere conto del cambiamento di livello nell’ordinare i nuovi infissi. Se, invece, si desidera mantenere quelli vecchi, sarà necessaria una rigenerazione che tenga del nuovo spessore del pavimento.
In definitiva, ristrutturare con il parquet la propria abitazione è non solo possibile, ma in molti casi consigliabile, purché ci si rivolga ad un installatore competente ed affidabile fin dai primi momenti della progettazione e ad un fornitore d’eccellenza per il parquet in grado di intervenire in maniera completamente personalizzata su eventuali necessità di progettazione.