Menu
?>

La casa più bella non è quella perfetta e linda delle riviste, ma quella vissuta, piena di persone e di affetto, compreso quello dei nostri amici a quattro zampe. Anche la loro presenza, infatti, diventa una variabile importante nel momento in cui si sceglie il rivestimento per gli ambienti e si valuta l’idea di pavimentare con il legno la propria casa.

Nella scelta del parquet da posare in ambienti in cui abiteranno anche animali, vanno considerate con attenzione moltissime variabili, a partire dalla grandissima varietà di linee disponibili per arrivare alle diverse finiture tra cui scegliere. In questo modo sarà facile eliminare ogni preoccupazione legata a quella che molti considerano una convivenza difficile e poter godere dell’affetto dei nostri fidati compagni di giochi. Seguendo qualche piccola dritta, infatti, il parquet si presta benissimo alla vita quotidiana insieme a cani e gatti.

Un prima variabile da tenere in considerazione è la scelta della specie legnosa: optando per un legno più resistenti, come il Rovere, l’Iroko, il Doussiè e l’Olmo, il parquet risulterà adatto ad ogni ambiente della casa e capace di convivere felicemente con i nostri cuccioli.  Queste specie legnose robuste ben si prestano anche a essere sottoposte a ulteriori trattamenti in grado di garantirne la durata nel tempo.

Il successivo step è quello di definire la tipologia di finitura del pavimento in legno. Per rendere il nostro parquet resistente e impermeabile, ad esempio, sono perfette le finiture con olio naturale o con cere, che conferiscono alle tavole del parquet un aspetto naturale, valorizzando ogni venatura e mettendone in risalto tutta la bellezza. La verniciatura all’acqua, poi, è priva di sostanze nocive e si rivela, quindi, ottima sia per la nostra salute sia per la loro. Consigliate sono pure la vernice UV a 6 mani “antigraffio” o l’effetto gloss, resistente ma glamour, poiché sono finiture che prevengono e limitano eventuali segni sul parquet.

È comunque buona abitudine adottare alcuni piccoli accorgimenti per ovviare ad ogni tipo di problema. Pulire le zampe dei nostri amici dopo le uscite quotidiane, ad esempio, è un ottimo modo per evitare che cani e gatti portino in casa sporcizia che andrebbe a rovinare il parquet. Anche svolgere un’accurata toelettatura periodica è una buona idea per evitare che le loro unghie diventino troppo affilate e possano graffiare il parquet.

Con poche e piccole attenzioni, quindi, anche il legno potrà convivere con i vostri piccoli amici. Non dimenticate, poi, che la una delle migliori doti del legno è proprio quella di risultare ancora più bello con il passare degli anni. È il tempo, infatti, che conferisce ad ogni tavola l’aspetto vissuto che la caratterizza e la rende inimitabile.