Menu
?>

Il gusto e le funzionalità della boiserie

La Boiserie viene utilizzata moltissimo oggi in abbinamento a stili d’arredo moderni o vintage, non solo per la decorazione delle pareti ma anche per la finitura di porte e infissi.

Sono elementi decorativi con una lunga storia e tradizione: le Boiseries hanno infatti trovato il loro massimo splendore ​​in Francia tra il XVII e il XVIII secolo; erano utilizzate per lo più in case nobiliari e di pregio.

Nella reggia di Versailles troviamo diversi esempi di questa tipologia di decorazione, ma già nel medioevo le pareti venivano rivestite in legno con lo scopo di trattenere il calore.

Tradizione e innovazione, oggi, si danno la mano: vediamo l’uso delle boiserie nell’arredo moderno.

Boiserie moderne in legno

Le boiseries possono essere realizzate sfruttando materiali diversi, tra cui ceramica, gesso, cartongesso, stucco, poliuretano, polipropilene, mdf e polistirolo, ma la scelta del legno non è solo un fattore di tradizione.

Materiale perfetto per pavimenti e parquet, il legno si presta particolarmente anche per il rivestimento delle pareti, conferendo alla casa il massimo livello di comfort dal punto di vista estetico, acustico e termico.

“Il legno è un materiale nobile, in grado di donare calore ad ogni ambiente. Usarlo soltanto per il pavimento, a volte, è quasi riduttivo.”

La boiserie può essere scelta per la sua funzionalità, ma anche e soprattutto come elemento di design, in grado di conferire agli interni un tocco di ricercatezza, stile ed unicità.

Tra i molti esempi di boiserie moderne spiccano infatti applicazioni anche insolite ed originali, dallo spiccato gusto artistico ed in grado di rivoluzionare completamente la percezione degli spazi.

A cosa serve la boiserie?

Perché scegliere una boiserie per il proprio interior design?

I vantaggi della scelta di questo decoro in legno per pareti sono molteplici.

  • Valore estetico: la boiserie come decoro.
    Indiscutibilmente, il rivestimento in legno su parete è una scelta stilistica particolarmente riconoscibile, in grado di cambiare drasticamente aspetto degli spazi e lo stile dell’arredo.
  • Boiserie per la protezione delle pareti.
    Una soluzione pratica ed esteticamente convincente per la protezione dell’intonaco e/o delle pareti stesse.
  • Boiserie e isolamento termico.
    Non solo l’estetica è alla base della scelta della boiserie; nonostante le case moderne siano ormai dotate della dovuta coibentazione, il rivestimento in legno della parete contribuisce notevolmente all’isolamento termico, per una casa più accogliente, ma anche per un risparmio energetico non indifferente. Una casa calda in inverno e fresca in estate, per il benessere rispettando l’ambiente!
  • Boiserie e isolamento acustico.
    Il legno incide anche sull’isolamento acustico degli spazi. Per una maggiore privacy, la boiserie è un’ottima soluzione anche per locali e luoghi pubblici.
  • Total Look con Boiserie.
    Soprattutto le boiseries alte si prestano particolarmente alla personalizzazione, tramite la realizzazione ad hoc di accessori in legno, integrati o coordinati alla parete.
  • Boiserie di legno e riscaldamento a pavimento.
    Le boiseries e in generale la scelta di un pavimento in legno sono un’ottima scelta anche in caso di riscaldamento a pavimento.
    La tecnica di posa più adeguata -in questo caso- può essere l’incollaggio o la posa flottante (tramite un materassino o idonea barriera vapore), per garantire una migliore trasmissione del calore.
  • Boiserie e umidità.
    La boiserie può essere rifinita con trattamenti appositi, in grado di rendere il legno impermeabile all’umidità. Le molte colorazioni disponibili, inoltre, possono ricreare in fase di verniciatura la tonalità desiderata e rendere così la boiserie particolarmente adatta anche per bagno o cucina.

Che stile è la boiserie?

Il panelling è tipico dello stile classico contemporaneo ma, a seconda del materiale e della lavorazione scelta, una boiserie può adattarsi a molti stili senza perdere la sua unicità.

In uno stile più classico cornici, doppie cornici e battiscopa (tono su tono, a contrasto, in rilievo o in bassorilievo che siano) completano l’effetto ligneo, non solo conferendo maggior eleganza, ma anche dando maggior valore agli spazi.

Una boiserie ben studiata può infatti porre l’accento su una specifica area della casa, così come alterarne la percezione, grazie ad effetti ottici creati da un sapiente uso delle geometrie.

Sfruttando una boiserie alta, ad esempio, sarà possibile sia sottolineare che nascondere la presenza di porte o vani di passaggio all’interno della parete; la scelta -puramente estetica o funzionale- sta all’architetto, designer o progettista.

Anche in ambienti dallo spiccato stile moderno, la boiserie trova uno spazio sempre nuovo grazie alla massima personalizzazione di forme e colori, sia con un effetto legno più materico, sia in versione one color.

La personalizzazione della boiserie con progetto su misura consente inoltre un effetto “total look”, inglobando accessori, mensole, ripiani, tavoli, madie, piani d’appoggio, pareti attrezzate…

Per uno stile sempre nuovo e unico.

Garbelotto, tra le sue proposte di boiserie di pregio 100% Made in Italy, offre soluzioni adatte ad ogni ambiente e stile, altamente personalizzabili con colori, forme, finiture, verniciature e tipologie di legno.

La boiserie Materia 3.0 è un sistema di rivestimento in legno per pareti, realizzato con materiali di recupero di prima e seconda patina in pino ed abete antichi, per un “effetto 3D”.

Le doghe hanno infatti spessori diversi (tra i 13 a 15 mm) per creare un risultato materico e tridimensionale, in grado di esaltare ancora di più la natura e la cromaticità del legno.

La boiserie Materia 3.0 è perfetta ​​per ambienti di montagna, ma anche per spazi moderni e contemporanei.

Altre soluzioni più classiche consentono di rivestire in legno le pareti, esaltando le finiture dei legni antichi o le caratteristiche più moderne di questo materiale così caldo e versatile.

Dove mettere la boiserie e a che altezza?

Ovunque venga posta, una boiserie regala sempre calore ed accoglienza agli spazi, rivoluzionandone la percezione.

boiserie arredo taverna e cucina

Boiserie in cucina

Grazie alle apposite finiture -di cui abbiamo già parlato- la boiserie in legno non teme l’umidità e quindi può essere installata anche in cucina. Le molte possibilità di personalizzazione inoltre consentono di includere facilmente accessori a parete, in grado di “moltiplicare” gli spazi o di coordinare piani d’appoggio o ripiani utili.

boiserie arredo scuro

Boiserie in salotto

Per un tocco di eleganza, per il massimo comfort, per uno stile montano, eclettico, decò o per un effetto a contrasto, la boiserie in zona living, sala da pranzo o nei luoghi più conviviali della casa è in ogni caso un sinonimo di benessere e comfort.

boiserie per il bagno

Boiserie in bagno

Grazie all’impermeabilizzazione del legno, la boiserie non teme l’umidità, ma anzi garantisce uno spazio caldo ed avvolgente, donando stile e classe anche alla sala da bagno.

boiserie camera da letto

Boiserie in camera da letto

Quando l’intimità è importante la coccola di una boiserie non può mancare: comfort termico, isolamento acustico e ovviamente un design unico, realizzato in base al tuo stile. Perfetta nella zona notte anche per rivestire porte, ante e/o armadi a muro o filo muro.

boiserie per negozi

Boiserie per locali, uffici e ristoranti

Non solo per gli spazi domestici, la boiserie adempisce al proprio compito garantendo stile ed originalità anche a luoghi pubblici, ambienti comuni, uffici, ristoranti o locali.

Boiserie di che altezza?

Non esiste una risposta giusta o sbagliata alla domanda, scegliere l’altezza della boiserie è una questione di stile, in quanto è fondamentale per ottenere l’effetto desiderato.

  • Boiserie bassa
    La boiserie bassa (o a mezza altezza) ha un’altezza generalmente compresa tra i 60 e i 120 cm. Produce un voluto effetto di rottura dando dinamismo alla parete e -a seconda della cornice o della finitura scelta- classifica lo stile della stanza.
  • Boiserie alta (anche a tutta altezza)
    Ottima per gli spazi ampi, la boiserie alta può allinearsi all’altezza delle porte (circa 210 cm) oppure arrivare a raggiungere anche il soffitto.
  • Boiserie “total look”
    Una boiserie personalizzata è pensata per inglobare alla parete altri accessori e strutture in legno, celando o valorizzando dettagli della stanza. Un esempio potrebbe essere una boiserie alta abbinata a mensole dello stesso legno.
  • Boiserie mix 
    In questo caso la boiserie prevede la combinazione di 2 o più altezze diverse, associate alle diverse pareti della stanza.

Contatta Garbelotto per un preventivo personalizzato!