Menu

Le geometrie di posa: la posa a cassero regolare e a cassero irregolare

Anche la scelta della geometria di posa aiuta a creare il giusto ambiente.

Quando si sceglie un pavimento in legno sono molte le variabili da prendere in considerazione, e l’aspetto estetico non è certamente marginale. Valutare solo le specie legnose o le colorazioni non basta: anche le geometrie di posa fanno la loro parte nella definizione dello stile di un ambiente.

Le geometrie di posa più diffuse sono la posa a cassero regolare e la posa a cassero irregolare, più comunemente denominata a correre.

Entrambe le geometrie di posa possono essere realizzate con elementi paralleli alle pareti oppure in diagonale. La posa a cassero irregolare per la diagonale, ad esempio, è particolarmente indicata per mimetizzare pareti fuori squadra.

 

La posa a cassero regolare viene realizzata con singoli elementi delle stesse dimensioni, larghezza e lunghezza, disposti nel senso della lunghezza in modo che le congiunzioni di testa corrispondano a righe alternate e avvengano nella stessa mezzeria o in posizione costante rispetto alle liste della fila precedente. Questo tipo di posa permette di ottenere un pavimento adatto ad ogni tipo di ambiente, un vero e proprio evergreen che non passa mai di moda e che dona un aspetto regolare ed ordinato al pavimento.

Nella posa a cassero irregolare o a correre, invece, i singoli elementi hanno la stessa larghezza ma differenti lunghezze e vengono posati in modo che le giunzioni di testa avvengano in posizioni del tutto irregolari. Questa geometria di posa consente di ottenere un effetto originale ed asimmetrico, ad oggi il più utilizzato.

Richiedi maggiori informazioni