Menu
?>

La geometria di posa è il disegno che nasce dall’accostamento dei singoli elementi che compongono una pavimentazione in legno. La norma di riferimento in cui sono indicate le principali e più diffuse geometrie di posa è la norma UNI EN 13756 – Pavimentazioni di legno – Terminologia.

• Posa a correre o a cassero irregolare
Le plance di legno hanno la stessa larghezza, ma lunghezza casuale.

• Posa a cassero regolare
Gli elementi, di uguale dimensione, sono disposti in modo tale che le giunzioni di testa avvengano nella stessa mezzeria o comunque in posizione costante rispetto a ciascun listone costituente la fila precedente. • Posa a spina pesce. destri e sinistri Pavimenti in legno prefiniti forniti in tavole di uguale dimensione con taglio a 90° parallelo destro e sinistro pronti per la posa a “Spina di pesce”.

• Posa a spina ungherese NOBLESSE®
La nuova ed innovativa tecnologia acquisita permette la lavorazione, a spina, di parquet in spessore 10 e 14 mm., larghezze 70/90/120mm anche superiori su richiesta e lunghezze da 300 a 600mm o superiore. Il prefinito è fornito già predisposto per la posa a spina con angolo di taglio da 30° a 60°, a seconda delle esigenze.