Menu
?>

La formazione continua ad essere per noi di Garbelotto un valore importante e ad avere un ruolo primario per rimanere sempre al passo con le novità del mercato e con le innovazioni in arrivo. Non è un caso, appunto, se nella realizzazione della nostra nuova sede abbiamo voluto includere una sala riunioni che fosse in grado di ospitare anche corsi ed eventi con parecchi partecipanti.

E proprio qui, lo scorso venerdì 29 luglio, si è svolto l’evento Made in Garbelotto, a cui hanno partecipato oltre 100 invitati, tra posatori, architetti, rivenditori e professionisti del settore. Oltre ad essere un importante momento di crescita professionale e personale, l’incontro è stato l’occasione perfetta per festeggiare il traguardo del milione di metri quadri di parquet prodotto all’interno dello stabilimento nel 2015, per pavimenti in legno non solo Made in Italy, ma addirittura Made in Treviso!

La giornata, organizzata in collaborazione con AIPPL – Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno, ha visto la partecipazione del Presidente Dalvano Salvador, del responsabile Conpaviper – Associazione Nazionale Pavimentazioni Continue Luigi Schiavo, il responsabile di Qrad – Consorzio italiano produttori radianti di qualità Daniele Agostinetto, che sono stati relatori principali ed ospiti di Antonio e Renza Garbelotto, perfetti padroni di casa. Alla giornata sono intervenuti anche Oscar Panseri, titolare della Chimiver, e Angelo Giangiulio, product manager Mapei SpA, due aziende che con Garbelotto hanno condiviso molte realizzazioni e percorsi formativi organizzati in comune.

Prima della conclusione del meeting, la nostra sede si è trasformata anche in un set cinematografico, in cui gli ospiti hanno avuto modo di realizzare piccoli video interventi in cui spiegare i motivi per cui un pavimento in legno è preferibile a uno in ceramica o in altri materiali, smontando uno ad uno i luoghi comuni sulla fragilità del legno. Come ha ricordato anche Renza Altoè Garbelotto, infatti, il legno è un materiale che veniva utilizzato per le pavimentazioni degli ambienti fin dal X secolo a.C.

Il sipario su questa splendida giornata si è chiuso con una cena conviviale a cui hanno partecipato anche tutti i dipendenti Garbelotto. Ospiti a sorpresa e intrattenitori della serata, la sezione di Vittorio Veneto dell’Associazione Nazionale Alpini che ha allietato i presenti con i tradizionali cori alpini.