Quando si parla di riscaldamento a pavimento, la scelta di utilizzare il legno può essere assolutamente considerata. Tutti i pavimenti prefiniti, privilegiando specie legnose con alta stabilità dimensionale, quali rovere, teak e iroko, sono idonei alla posa su impianti di riscaldamento a pavimento, perché dotati di un supporto multistrato inciso in più parti, che permette di diffondere il calore in modo omogeneo, su tutta la superficie. Va inoltre evidenziato che le tecnologie degli impianti di riscaldamento e raffrescamento sono in continua evoluzione. E’ necessario pertanto porre particolare attenzione alla progettazione termotecnica del sistema massetto-pavimento, assicurarsi che l’impianto venga progettato per mantenere un idoneo microclima locale, sia in condizioni di regime variabile che in quello di esercizio, venga messo in pressione, per evitare eventuali problemi nelle serpentine, ed attuare il pre-ciclo di riscaldamento/raffreddamento prima della posa.