La formaldeide è un battericida che può essere presente nella industria alimentare, tessile, in quella del legno e in molti altri impieghi legati alla sua azione preservante e biocida. L’adesivo che tiene uniti i trucioli o i fogli dei compensati largamente impiegati nella produzione di pavimenti in legno è infatti in grado di liberare formaldeide anche per lunghi periodi contribuendo ad innalzare le concentrazioni di questo gas all’interno delle nostre case, dei nostri uffici e di tutti i luoghi di vita. La sua pericolosità è legata alla sua volatilità . Quando respiriamo assumiamo anche piccole particelle di formaldeide. A certe concentrazioni, la formaldeide provoca degli effetti irritativi alle vie respiratorie ed agli occhi. Nel 2006 l’Agenzia Prodotti d’importazione Internazionale per la ricerca sul Cancro ha dichiarato i suoi possibili effetti cancerogeni. I pannelli prodotti in Italia e conseguentemente i manufatti finiti con cui essi sono realizzati, devono pertanto rispettare determinati parametri e le aziende produttrici italiane sono tenute, per legge, ad effettuare costantemente accurati controlli delle loro produzioni assicurandone la conformità. Il prodotto di importazione destinato alle abitazioni delle nostre famiglie non porta con sé nessuna sicurezza sugli standard stabiliti dalla legge in termini di formaldeide.