Menu
?>

Il 3 marzo 2013 è entrato in vigore il regolamento europeo n°995 detto della Giusta Diligenza, “Due Diligence”, che mira ad eliminare il legname importato illegalmente nella Comunità Europea.

Vengono istituiti alcuni obblighi per aziende che commercializzano e distribuiscono legno e prodotti da esso derivati, come i pavimenti in legno e parquet. Il disboscamento illegale rappresenta una seria minaccia per le foreste, compromettendone la gestione e lo sviluppo sostenibile, e contribuisce al processo di deforestazione e di desertificazione/erosione del suolo, con tutti gli effetti drammatici per la natura e le popolazioni che da essa dipendono.

Il regolamento vieta la commercializzazione del legno o prodotti da esso derivati di provenienza illegale, quindi ottenuti violando la legislazione applicabile nel paese di produzione.

Gli obblighi introdotti sono riguardano sia gli importatori, coloro i quali introducono per la prima volta il legno o derivati nella comunità europea e sono tenuti a verificare l’origine e a valutare il rischio che siano di origine illegale , sia i commercianti, coloro i quali cioè trattano il materiale dopo che è entrato in Europa e che devono tenere un registro dei fornitori/clienti per permettere la tracciabilità dei materiali legnosi.

Questa nuova normativa è un nuovo giro di vite sulle importazioni “selvagge” di pavimenti in legno e parquet di dubbia provenienza e che non rispettano leggi e standard qualitativi. Garbelotto e Master Floor sono da sempre attenti a questa problematica, selezionando da sempre i fornitori e materie prime: questa normativa conferma che la filosofia “green” del gruppo è la via giusta da perseguire.