Il riscaldamento a pavimento, o radiante, è uno dei migliori sistemi per scaldare gli ambienti abitativi, capace di intiepidire gli spazi con un notevole risparmio energetico e di rendere l’atmosfera più accogliente soprattutto se accompagnato da un pavimento in parquet.
Fino a qualche tempo fa, infatti, sussistevano molti dubbi sull’idoneità di un materiale come il legno per questo specifico impiego, ma recentemente diversi studi provenienti dai Paesi del Nord Europa hanno dimostrato che il parquet è perfettamente compatibile con il riscaldamento a pavimento. È stato provato, infatti, che il legno irradia il calore al pari di qualsiasi altro elemento di pavimentazione.
Grazie al suo elevato potere isolante, il legno impedisce il contatto diretto con il calore emesso dai pannelli radianti, ma permette una piacevole sensazione di tepore anche se si cammina scalzi sul pavimento; grazie a questa caratteristica, il parquet consente una diffusione uniforme del calore su tutta la superficie e garantisce un tasso di umidità atmosferica relativa più adatto alle esigenze abitative.
Il segreto per un ottimo risultato nella posa del riscaldamento a pavimento in presenza di parquet? Adottare alcuni semplici accorgimenti nella fase di realizzazione. Vediamo insieme quali sono!
- Disponete i tubi a una distanza non superiore ai 10 cm
- Attivate l’impianto di riscaldamento prima della posa del parquet avendo cura di aumentare gradualmente la temperatura fino a raggiungere i 20-25°C per un periodo di circa 15 giorni consecutivi
- Dopo questa fase, riabbassate la temperatura – sempre gradualmente – fino allo spegnimento dell’impianto.
Le tecniche di posa più adeguate per un corretto impiego sono sia l’incollaggio sia la posa flottante, ossia tramite un materassino o una barriera vapore idonei alla trasmissione del calore, evitando di lasciare camere d’aria fra il massetto e i listini di parquet.
Particolarmente idonei a essere impiegati come copertura di un sistema di riscaldamento a pavimento sono i parquet a due strati che risultano notevolmente stabili poiché meno soggetti alle alterazioni di temperatura e umidità proprio per merito della loro struttura.
Tra le specie di legno più adatte per il riscaldamento a pavimento vi sono: Rovere, Teak e Merbau.