Perfetto per gli ambienti interni ed esterni, il parquet in iroko è un’essenza pregiata che riesce ad adattarsi a progetti d’arredo classici e moderni.
Le caratteristiche del parquet in iroko
Il parquet in iroko viene ricavato da una pianta che cresce nella regione dell’Africa equatoriale. In particolare, l’essenza viene ricavata dalla pianta di Clorophora Excelsa, nota e apprezzata per la sua resistenza e per la facilità di lavorazione.
Nonostante si tratti di un legno duro, risulta facile da lavorare e ha straordinarie qualità. Ha un basso indice di ritiro e ottimi livelli di stabilità, anche in presenza di forti sbalzi di temperatura o in ambienti umidi.
Per queste caratteristiche, il parquet in iroko è ideale per la posa in tutti gli ambienti della casa, anche nelle abitazioni che presentano un impianto di riscaldamento a pavimento. Il legno di iroko è soggetto, più di altre specie legnose (come rovere, ciliegio e frassino), a ossidazione, vale a dire che tende a scurire con il tempo. Se si sta valutando la scelta di questo parquet è consigliabile verificare l’esposizione alla luce del pavimento. In caso di utilizzo di tappeti è inoltre bene ruotare regolarmente la loro posizione per evitare una colorazione disomogenea del legno.
I colori e formati per il parquet in iroko
Il colore è un altro punto di forza del parquet in iroko. Questa essenza presenza una gamma di tonalità che va dal giallo dorato al bruno. Le venature e le striature del legno si accentuano con la stagionatura e creano un caratteristico alternarsi di colore.
Per la propria casa si può scegliere quindi sia un parquet in iroko più chiaro sia uno più scuro, rendendo ancora più semplice la ricerca del perfetto equilibrio tra il pavimento e i mobili.
Il parquet in iroko massello
A seconda dell’area nel quale andrà posato, si può scegliere un diverso formato del parquet. Mentre negli ambienti interni i formati più pratici e semplici da installare sono il lamparquet e il listone, in esterno si possono scegliere anche tavole maxiformato che arrivano fino a 2 metri di lunghezza.
Il parquet in iroko: dettagli e costi
I costi del parquet in iroko dipendono essenzialmente dal tipo di formato che si sceglie. I prezzi possono variare molto tra un parquet in legno massiccio di grandi dimensioni e un listone prefinito.
Il prezzo per metro quadro del parquet in iroko parte da circa 30 euro per i listoni prefiniti, fino ad arrivare ai circa 80-100 euro dei formati più grandi in legno massiccio.
Al costo del parquet vanno poi sommati i costi per la posa, che possono variare dai piccoli ai grandi formati.
Parquet in rovere o parquet in iroko?
Il rovere e l’iroko sono due essenze legnose che hanno caratteristiche comuni. Entrambe hanno ottimi livelli di resistenza, durata e durezza.
Per poter fare una scelta tra queste due essenze bisogna considerare il tipo di ambiente nel quale andrà inserito il parquet e il proprio gusto personale. Il parquet in iroko è particolarmente indicato negli ambienti umidi e negli ambienti esterni. A differenza del legno di rovere, l’iroko è infatti naturalmente resistente all’umidità e agli sbalzi di temperatura.
Il legno in rovere è un classico, indicato per chi vuole regalare alla propria casa un’atmosfera elegante e senza tempo. L’iroko è invece un’essenza meno conosciuta ma dalle proprietà molto interessanti. Versatile e durevole, può essere usata in tutta la casa e, a seconda del livello di stagionatura del legno, è possibile scegliere tra un parquet dalle tonalità più chiare, con sfumature dorate, o più scure.
Il parquet in iroko per la cucina e il bagno
Come abbiamo già detto, grazie alle sue caratteristiche di resistenza all’umidità e agli sbalzi termici, l’iroko è un’essenza legnosa che può essere posata anche in cucina e in bagno. Chi teme che il parquet possa rovinarsi a causa del contatto con l’acqua o teme le possibili macchie provocate da olio o caffè, ad esempio, deve ricredersi.
L’iroko è considerata un’essenza caratterizzata da bassa porosità e da una scarsa sensibilità all’acqua. I trattamenti sigillanti rendono ancora più resistente il legno e adatto anche in cucina.
Come pulire il parquet in iroko
Nella posa del pavimento in iroko in genere si preferisce il trattamento impegnante alla verniciatura. Il tipo di trattamento scelto per il legno influenza i tipi di prodotti che si possono usare per la successiva pulizia. Ecco i principali metodi utilizzati per la pulizia di questo parquet:
- Negli ambienti domestici è consigliato pulire il parquet con un detergente neutro specifico per i pavimenti in legno. Il detergente può essere usato puro per pulire lo sporco più ostinato in un’area circoscritta, mentre va usato diluito in acqua per la pulizia di routine. Il nostro Master Cleaner Varnish è l’ideale per la pulizia quotidiana e straordinaria dei pavimenti in legno.
- Per prevenire le macchie e rigenerare l’aspetto del pavimento, invece, il parquet in iroko può essere trattato con un’apposita cera con funzioni idrorepellenti e sigillanti. La cera crea uno strato protettivo che rende meno permeabile il parquet e attenua i segni lasciati da graffi o dal calpestio. Questo trattamento è utile soprattutto in alcuni ambienti della casa dove il rischio di macchie o segni sul pavimento è maggiore, come la cucina o le stanze dove trascorrono più tempo gli animali domestici. Perfetto in questo caso è il nostro Master Wax Seal.
- Nel caso in cui il pavimento in iroko sia stato posato in esterno, in un patio o a bordo piscina, è consigliabile usare detergenti specifici per la pulizia e per la manutenzione del pavimento. I detergenti delicati per il parquet da esterno permettono di rimuovere lo sporco e gli eventuali residui di cloro senza aggredire il legno. Si consiglia di trattare le aree esterne della casa una o due volte al mese. Se il pavimento inizia a risentire dei segni del tempo si può abbinare al trattamento pulente anche un trattamento rigenerante che ripristina il colore originario del legno.
Tantissimi motivi per scegliere quindi, un magnifico parquet in iroko.