Menu
?>

Il Parquet in doussie è un legno che dal punto di vista cromatico si caratterizza per l’ottima resa estetica, dovuta principalmente a due fattori:

  • Contiene concrezioni minerali con colorazioni variegate che spaziano dalle tonalità chiare alle sfumature più scure di colore che conferiscono alla pavimentazione un gioco di luci e colori esclusivo;
  • L’ossidazione, a cui è sottoposto naturalmente, incide particolarmente sulle sfumature di colore, conferendogli un elegante effetto “vissuto”.

In questo articolo tratteremo del parquet in doussie, di quanto sia un’ottima scelta anche per ambienti come il bagno e la cucina, delle Boiserie in legno sul parquet doussie, del parquet doussie fiammato e di come mantenerlo in ottimo stato, prevenendo graffi e abrasioni.

Parquet in doussie: maggiori dettagli

Il Parquet in doussie è il prodotto di un legno opportunamente trattato che proviene dai territori della Nigeria, della Costa d’Avorio, del Ghana, del Mozambico e del Congo. È ricavato da un albero, l’Aftzella, che si sviluppa molto in altezza, raggiungendo quasi i quaranta metri, e presenta un diametro di oltre un metro.

Potremmo considerare questo legno come una delle essenze più resistenti utilizzate per fare parquet. È un’ottima scelta, dunque, per essere impiegato in qualsiasi ambiente, indoor e outdoor e anche nei casi di posa su massetti riscaldati.

Insuperabili sono le doti di naturalità del materiale, che è in grado di dissipare i dubbi sulla presunta e smentita delicatezza e difficoltà di manutenzione delle pavimentazioni in legno. Si tratta infatti di un materiale vivo ma altamente resistente, soprattutto grazie alle nuove tecnologie di produzione che hanno saputo incidere positivamente sulla longevità dell’essenza. La nervosità è bassa, mentre presenta ossidazione alta.

Oltre a tutte queste esclusive caratteristiche, il parquet in doussie presenta anche un ottimo rapporto qualità-prezzo:

  • Le tavole possono andare dai 35 ai 55 euro;
  • Si adatta bene a pose su pavimentazioni già esistenti;
  • Le venature tipiche del legno si uniformano grazie ai processi di ossidazione e non si modificano troppo durante la stagionatura.

Boiserie in legno sul parquet doussie

Per Boiserie si intende una decorazione che consiste nell’utilizzo di pannelli di legno per ricoprire le pareti. È una pratica che ha origini antiche il cui scopo inizialmente era funzionale: veniva utilizzato il legno come isolante termico.

Potremmo inoltre definirla come la scelta più indicata per chi desidera rinnovare gli ambienti senza stravolgere lo scheletro della casa: rinfrescare il look di una stanza in poche e semplici mosse, optando per una versione a mezza altezza con una cornice a chiusura, oppure a tutta altezza per un effetto di omogeneità e completezza.

La Boiserie è perfetta per:

  • Rivestire porte e armadi a filo muro;
  • Coordinare pareti con parquet e mensole;
  • Personalizzare gli ambienti, conferendo carattere all’abitazione. Il parquet doussie infatti, si presta molto bene ad essere abbinato alla boiserie per il suo colore versatile e le sue qualità tecniche. Vediamo insieme qualche consiglio per non sbagliare in fase di arredo:
    • Accosta il più possibile le essenze utilizzando lo stesso legno posato anche come rivestimento per ottenere un total look;
    • Abbinare legni della stessa tonalità per andare sul sicuro. La coerenza nell’arredo passa anche attraverso la scelta della palette colore.
    • Punta sui contrasti chiaro-scuro oppure sul colore uniforme senza soluzione di continuità. Per esempio pavimenti in legni chiari e pareti scure sono perfette per ambienti molto luminosi e con finestre ampie. Pavimenti in legno più scuro e pareti più chiare conferiscono subito un effetto elegante e ricercato.

Parquet in doussie fiammato

Per parquet in doussie fiammato si intende l’aspetto qualitativo ed estetico del materiale in relazione al disegno che le venature caratteristiche del legno producono. È un’essenza con un taglio ì e venature molto arcuate. È perfetto per vestire l’ambiente conferendo un aspetto di calore e accoglienza. È possibile preservare le tipiche fiammature della specie legnosa con finitura oliata oppure optare per la finitura effetto grezzo o verniciato neutro.

Parquet in doussie per il bagno e per la cucina

Di grande prestigio e classe è la scelta di utilizzare il parquet in doussie anche per stanze come il bagno e la cucina. Il comfort e il piacere al tatto di poter camminare su superfici levigate e accoglienti anche a piedi scalzi, è un lusso al quale non è più tempo di rinunciare. Inoltre, il parquet in doussie è immediatamente in grado di vestire l’ambiente: qualità che si nota appena viene posato e gli ambienti sono ancora spogli. Le caratteristiche di questa essenza sono molteplici:

  • Non è delicato e fragile come si potrebbe pensare, infatti si presenta dotato di:
    • Un’ottima stabilità e capacità di opporsi alle deformazioni,
    • Un’eccellente durabilità e resistenza al calpestio intenso,
    • Predisposizione alla levigatura e alla verniciatura,
    • Buona tenuta all’incollaggio (sconsigliata invece la tenuta con viti e chiodi),
    • Una costruzione a fibre spesso ben intrecciate che conferisce una ridotta nervosità;
    • Predisposizione alla pulitura.
  • È igienico e spinge alla pulizia costante degli ambienti, scongiurando così ristagno di acqua su tappetti e superfici.

È comunque intuitivo che l’utilizzo del parquet in doussie per il bagno e per la cucina sia una scelta che richieda sempre qualche piccola accortezza per garantire la massima performance del materiale nel tempo. Vediamo un paio di consigli per assolvere a questa funzione:

  • Pulire quotidianamente la pavimentazione con un panno leggermente umido e con un prodotto neutro, stando attenti di non eccedere con l’acqua;
  • Fare attenzione all’umidità e alla temperatura degli ambienti che dovrebbe aggirarsi attorno ai 18, 21 gradi. È consigliato arieggiare sempre bagno e cucina in caso di presenza di vapore e calore.

Parquet in doussie: come prevenire i graffi

Il parquet in doussie, come abbiamo più volte sostenuto, ha un’eccellente durabilità e capacità di resistere agli urti. Tuttavia una qualità della manutenzione ottimale consente di mantenere l’essenza integra in tutte le sue parti e sempre piacevole alla vista. Ecco come prevenire graffi sul parquet in doussie:

  • Evitare di trascinare oggetti pesanti come mobili o carrelli. Il trascinamento infatti provoca oltre ai graffi anche lesioni del legno assimilabili alle rotture;
  • Controllare quando si chiudono le porte, che al di sotto di esse non vi sia nulla;
  • Utilizzare gommini, feltrini e sottopiedi per sedie e tavoli;

Infine, nel caso sfortunato in cui il legno presenti segni di usura, è sempre possibile scegliere di recuperare la sua bellezza con la levigatura.

Il parquet in doussie è l’opzione di arredamento perfetta per chi desidera uno stile unico e inconfondibile, dove il legno è protagonista principale degli spazi, senza preoccuparsi che gli agenti atmosferici possano danneggiare il materiale e puntando ad un’essenza di classe ma economica.