Menu
?>

Per noi il controllo costante sui prodotti è fondamentale. Affidabilità, sicurezza e qualità sono al primo posto per garantire su tutti i nostri prodotti il massimo rispetto per la natura e per la salute dei nostri clienti. I continui test su tutti i nostri prodotti confermano la grande affidabilità e trasparenza d’informazione e garantiscono il vivere sano e la tutela verso la salute.

Una delle sostanze che vengono monitorate è la formaldeide, una sostanza chimica tra le più diffuse come inquinante interno.

Le doghe di legno sono classificate in base all’emissione di formaldeide e secondo alcuni parametri che seguono le norme tecniche delineate per questo settore (UNI EN 13986). I prodotti in legno, come le doghe del parquet, vengono classificati con classe E1 o E2. I nostri parquet sono classificati con classe E1 e i parametri che la definiscono sono: 

  • Emissioni minori o uguali al valore 0,124 mg/mc aria, misurate con il metodo UNI EN 717-1 (ovvero il metodo della camera); 
  • Pannelli grezzi di MDF o di OSB con un contenuto di formaldeide minore o uguale a 8 mg/100 g di pannello essiccato in forno, misurato con il metodo UNI EN 120 (ovvero il metodo del perforatore). Mentre, gli altri tipi di doghe di parquet, compresi quelli verniciati, nobilitati o placcati, devono presentare emissioni minori o uguali a 3,5 mg/mq h, misurati con il metodo UNI EN 717-2 (ovvero il metodo della gas-analisi).

La classe E1 è OBBLIGATORIA in Italia! Con il Decreto Ministeriale del 10 Ottobre 2008 è stata imposta la conformità alla classe E1 per l’emissione di formaldeide di tutti i materiali compositi a base legno. Questo perché i pavimenti in legno che rientrano in questa categoria non riportano una concentrazione maggiore a 0,1 ppm, limite raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per gli ambienti di vita quotidiani.

I nostri pavimenti non sono solamente inferiori al limite imposto per legge bensì, grazie al test effettuato recentemente presso il CATAS (Luglio 2020), i risultati sono stati strabilianti: il ppm è risultato essere di 20 volte inferiore al limite raccomandato, con valore di 0,005 PPM, su TUTTI i nostri pavimenti in legno!

Questo risultato è  importante anche riferito al  nuovo test applicato in Germania, ( Metodo BAnz  AT 26.11.2018 B2) molto più  restrittivo rispetto a quello richiesto dalla UNI-EN 717-2 dove il valore ppm dei nostri pavimenti risulta essere 10 volte inferiore.

I nostri parquet sono quindi totalmente sicuri e questa certificazione, eseguita periodicamente, ci permette di garantirvi come sempre l’assoluta qualità dei nostri materiali.