Menu
?>

Il parquet per la casa è la scelta migliore per chi ricerca unicità e raffinatezza al fine di aumentare il valore estetico, funzionale e monetario del proprio immobile. Il legno, infatti, è un materiale vivo per cui non ci sarà mai un parquet uguale a un altro, conferendo quindi carattere e personalità all’abitazione.

In questo articolo vedremo le qualità e la bellezza del parquet, il confronto tra gres porcellanato effetto legno e il parquet, i vantaggi del parquet e la pulizia, oltre alla manutenzione di entrambe le pavimentazioni.

Scopriremo anche se sia necessario abbinare il gres porcellanato al parquet o se le nuove tecnologie abbiano delle proposte in legno naturale idonee anche per ambienti soggetti a frequente calpestio e stress termico.

Parquet: la bellezza di un pavimento in legno

Il parquet non ha bisogno di presentazioni, si tratta di una soluzione “senza tempo” che non passerà mai di moda: un vero investimento per il futuro nell’arredo di un’abitazione. Le qualità del legno e le varie essenze lo rendono estremamente versatile e adattabile ad ogni esigenza abitativa, non solo sotto il profilo stilistico ma anche a livello funzionale.

Un buon parquet, infatti, si presta a diverse finiture con la possibilità di essere verniciato o oliato. Si tratta di finiture che non inficiano in alcun modo sulla salute, anzi. Alcuni trattamenti a cui viene sopposto il legno, fanno in modo di nutrire e proteggere il pavimento che diventa veicolo lento e costante di sostanze balsamiche tipiche del bosco, rilassanti e salutari.

Dal punto di vista prettamente estetico, si può presentare con un aspetto liscio, spazzolato o piallato con venature in rilievo, oppure con superficie irregolare e grezza, per non parlare delle diverse e disparate varianti colore. Il parquet in legno presenta una resa visiva omogenea e continua, si pone come materiale caldo, accogliente e sempre confortevole, in ogni ambiente.

Gres porcellanato effetto legno

Il gres porcellanato effetto legno è un materiale che, a livello visivo e ad un occhio poco attento, può risultare simile al parquet.

Si tratta di un complemento d’arredo nato per simulare la bellezza e la matericità del legno. Un composto di argille, sabbie e feldspati. Si presenta quasi del tutto vetrificato e tende a non assorbire le sostanze con cui entra in contatto, ed è proprio per questa caratteristica che se ne è diffuso l’utilizzo.

Tuttavia numerosi sono gli svantaggi rispetto ad un classico parquet in legno, vediamo quelli più evidenti:

  • Ha una scarsa conducibilità termica: A differenza del parquet in legno, il gres non riesce ad assorbire e propagare calore, risultando freddo e poco accogliente al tatto;
  • Non è un buon isolante acustico: Al calpestio, il gres porcellanato produce un rumore più acuto rispetto a quello prodotto dal calpestio di un parquet;
  • Esteticamente, sebbene ci assomigli, non può essere assimilabile ad un parquet biocompatibile: Il difetto più evidente del gres è la presenza di uno spazio di alcuni millimetri tra una piastrella e l’altra. Tali fughe rendono inequivocabile la differenza tra i due tipi di pavimentazione, oltre che le venature proprie solo del legno, uniche nel loro genere e sempre diverse tra una tavola e l’altra;
  • Il gres porcellanato effetto legno non è economico: Maggiore è la dimensione della piastrella di gres e la ricerca di resa estetica simile al parquet in legno e maggiore è il costo.

I vantaggi del parquet

Il parquet, come abbiamo più volte sostenuto, è in grado di dare contemporaneamente un carattere accogliente e raffinato all’abitazione. Ma numerosi sono gli ulteriori vantaggi di questa scelta.

I più evidenti sono indubbiamente l’eleganza, la durevolezza e la versatilità. Ci sono infatti legni noti per le proprie caratteristiche di tenuta in situazioni “stressanti”, come per esempio le essenze più dure, che sono perfette per chi ha animali domestici.

Tra le caratteristiche che fanno propendere per la pavimentazione in legno annoveriamo anche:

  • Sostenibilità ambientale e tutela del benessere abitativo: La posa di un pavimento in legno infatti è una scelta che rispetta la natura, soprattutto se il materiale proviene da foreste gestite in modo sostenibile, come quello dei nostri parquet. Inoltre, considerando l’importante superficie che occupa in una casa, è doveroso assicurarsi che il prodotto impiegato non danneggi la salute con colle tossiche o materiali artificiali. Per questo, è buona norma rivolgersi a tecnici specializzati che sappiano rispondere alle vostre precise esigenze e proporvi solo materia prima di ottima qualità. Ci sono poi sistemi come la posa flottante e il brevettato Clip up System perfetti per questo scopo;
  • Isolamento acustico e termico: Il parquet in legno, attutisce molti rumori e possiede caratteristiche di fonoisolamento, facendo rientrare questo tipo di pavimentazione tra gli interventi di coibentazione per un immobile;
  • Piacere al tatto e ottima esperienza di vita domestica: Quando si pensa al legno, si associa subito un’immagine di calore e piacere al calpestio diretto, a piede nudo. L’esperienza tattile, così come si presenta, risulta piacevole. È possibile migliorarne ulteriormente la percezione sensoriale, optando per il riscaldamento a pavimento ed estendendo la pavimentazione in legno anche in ambienti come cucina e sala da bagno.   

Pulizia e manutenzione ordinaria del parquet e del gres:

Per quanto concerne pulizia e manutenzione del parquet e del gres è necessario sfatare qualche mito:

  • Ancheil gres si macchia. In molti casi sono stati evidenziati fastidiosi aloni e residui sul gres di difficile rimozione;
  • Sulla superficie più lucida del gres, lo sporco è immediatamente visibile, di conseguenza necessità di pulizia più frequente;

La manutenzione del parquet, invece dipende dal tipo di legno, dalla posa e dal trattamento che ha subito. In linea di massima però, a differenza di quanto si possa pensare, si tratta di una pavimentazione molto resistente. Se si scelgono l’essenza giusta e la verniciatura adatta, non c’è nulla da invidiare alla mattonella.

Abbinare insieme gres e parquet? Non serve!

In virtù di quanto specificato nel paragrafo precedente, è necessario affermare con chiarezza che il parquet si presta benissimo ad essere impiegato anche in ambienti della casa dove non è tradizionalmente posato, come bagni e cucine.

Questo avviene perché le nuove tecniche di lavorazione e la svariata offerta di essenze, consentono di non preoccuparsi di umidità e stress termico.

L’unico aspetto a cui prestare attenzione è che l’acqua non ristagni. Viene da sé la buona norma di areare sempre i locali dopo bagni e docce, ma è ovviamente indispensabile eseguire in modo corretto la sigillatura tra i vari listoni di legno. Ciò garantisce un’ottima tenuta del legno.

Il parquet è in assoluto uno degli attori principali nella definizione dell’identità di una casa. Con una gamma sempre maggiore di varietà cromatiche, essenze e tecnologie di posa e di trattamento del legno, si adatta a tutti gli ambienti, ad ogni esigenza abitativa e anche a quelle economiche, conquistando il cuore del committente più esigente.