Menu
?>

Il parquet è una bellezza senza tempo, che non stanca mai e, con le dovute precauzioni, può davvero durare una vita.

Il legno, nelle sue più pregiate specie, è stato utilizzato nelle costruzioni per secoli, anche prima dell’era della pietra. Nell’ultimo periodo la crescente richiesta di soluzioni eco-friendly lo ha eletto uno dei materiali più utilizzati, sia nelle costruzioni, sia per l’arredamento.

Gli studiosi hanno analizzato i benefici dell’esposizione al legno, ottenendo risultati sorprendenti.
Si è scoperto infatti che il legno:

  • aiuta a combattere il cambiamento climatico;
  • diminuisce la pressione sanguigna e il livello di stress;
  • migliora l’umore;
  • migliora la qualità dell’aria e diminuisce il tasso di umidità.

È possibile affermare quindi che un parquet aumenta il livello di “wood comfort” divenuto ormai una prerogativa dell’abitare, soprattutto all’interno di quelle che oggi chiamiamo green bulding.

Inoltre viene visto sempre più come parte integrante dell’arredo risultando quell’elemento che più di tutti è in grado di mostrare la nobiltà di una materia prima come il legno.

Non ci sono restrizioni e confini in termini di stile, in quanto un parquet si sposa perfettamente con ambienti moderni, tanto quanto con arredamenti classici e rustici.

Di fatto, la grande richiesta di questa tipologia di pavimento ha permesso alle aziende come Garbelotto, di apportare delle modifiche e di migliorare i prodotti, preservando la naturalezza e vitalità di una materia prima in grado, oltre tutto di resistere al calore, alla luce e all’umidità.

Il parquet è una bellezza senza tempo, che non stanca mai e, con le dovute precauzioni, può davvero durare una vita. È la scelta vincente che si sposa perfettamente con ogni tipo di arredamento, da quello classico al più moderno, potendo deciderne lo stile in base alla finitura e alla posa. Quest’ultima, in particolare, in base al disegno scelto, riesce a conferire allo stesso tipo di legno un aspetto diverso l’uno dall’altro. Lineare, a spina di pesce, a mosaico, etc. è solo questione di gusti. In ogni caso il risultato sarà sempre un luogo accogliente dove questo elemento, davvero bello e raffinato, riuscirà a fare da filo conduttore tra le pareti, le altre finiture della casa e l’arredamento.